L’olio di semi di vinacciolo viene ottenuto per spremitura a freddo dei vinaccioli, i semi degli acini d’uva, Vitis Vinifera. Abbiamo già avuto modo di vedere come il suo prezioso contenuto in antiossidanti e acidi grassi polinsaturi abbia un’azione protettiva sulla salute del corpo quando questo olio viene ingerito. Infatti è un valido aiuto per contrastare i radicali liberi, i processi di invecchiamento e, se inserito in una dieta bilanciata che preveda anche l’apporto di acidi grassi omega 3, risulta utile per proteggere il cuore tenendo sotto controllo i livelli di colesterolo. Ma questo olio vegetale è un ottimo olio anche per la nostra bellezza e per la cura di pelle e capelli. Infatti, l’olio di vinacciolo risulta utile in caso di pelle secca e poco tonica. Quando viene applicato sulla pelle agisce da antiossidante, idratante, emolliente e sebo regolatore, non è comedogenico quindi questo significa che può essere usato anche da chi ha una pelle a tendenza acneica. In più si assorbe rapidamente senza lasciare la sensazione di unto. Puoi aggiungerlo quindi alle creme fai da te o usarne una goccia come siero miscelata alla tua crema abituale, ti aiuterà a prevenire le rughe e la perdita di elasticità e tono nei tessuti ma sarà anche un trattamento per pelli secche e screpolate dal momento che agisce trattenendo l’acqua. Grazie agli antiossidanti e agli acidi grassi di cui è ricco l’olio di vinacciolo contrasta la formazione delle macchie scure cutanee, protegge la pelle dall’azione degli agenti esterni come sole, inquinamento e vento e fortifica anche le pareti dei capillari. Risulta utile in caso di prurito, dermatite e smagliature e, in base ad uno studio scientifico, aiuta anche le ferite a guarire e cicatrizzarsi più velocemente (Shivananda et al, Phytoter Res, 2011). Ma l’olio di vinacciolo si apprezza anche come ingrediente in oli struccanti o acque micellari in quanto è molto efficace nel rimuovere il make up e altre impurità sulla pelle. Puoi leggere il post sull’Oil cleansing per capire meglio il funzionamento di questa tecnica che permette di pulire la pelle proprio con l’olio! Il procedimento è semplice, versa qualche goccia di olio su un dischetto di cotone inumidito e passalo sul viso fino alla completa rimozione di ogni traccia di trucco, poi sciacqua abbondantemente. Infine, l’olio di vinacciolo si presta ad essere usato anche per la cura dei capelli. In caso di forfora e capelli secchi e sciupati fai un massaggio sulla cute con olio di vinacciolo, prosegui poi con il normale shampoo. Questo trattamento è utile per attivare la microcircolazione ma anche per contrastare la perdita di capelli, come dimostrato da uno studio scientifico pubblicato da un team giapponese sulla rivista The journal of investigative dermatology (Takahashi et al, 1999).

Olio di vinacciolo, uso cosmetico
maggio 16, 2018
Protegge la pelle dai radicali liberi e dai processi di invecchiamento, contrasta le macchie cutanee e la mancanza di tono, azione idratante, fortifica i capillari, adatto anche per la cura dei capelli, in base ad uno studio scientifico è capace di contrastare la caduta dei capelli
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 34, il Taj Mahal e le tradizioni di bellezza delle donne indiane
Per la sua costruzione l’imperatore Shah Jahan non badò a spese in quanto era il simbolo sulla terra del suo amore per l’adorata moglie Arjumand Banu Begum. Stiamo parlando del meraviglioso Taj Mahal, descritto come una ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 64, come sono nate la costellazione di Orione e la fama dell'avocado
Già gli Aztechi coltivavano l'avocado per le sue proprietà nutrizionali e lo appezzavano così tanto da creare leggende intorno a questo frutto, come la favola sull'origine della costellazione di Orione. Tanto tempo fa, q...
Leggi