L’olmo ha proprietà depurative, sudorifere, disinfiammanti e cicatrizzanti. L’olmo si può assumere in decotto o come macerato glicerico.
Decotto uso interno
Il decotto si prepara dalla corteccia dell’olmo. Risulta un valido rimedio in caso di formazione di muco, tonsilliti e laringiti, in quanto le sostanze presenti nel decotto di olmo sono in grado di ammorbidire le mucose e combattere la formazione di muco. Aiuta anche in caso di problemi gastrointestinali. Fai bollire 60 grammi di corteccia essiccata di olmo in 1 litro di acqua. Quando la parte liquida si sarà dimezzata, togli dal fuoco, filtra e aspetta che si intiepidisca. Bevi non più di 2 tazze al giorno.
Decotto uso esterno
Il decotto dell’olmo può essere applicato su ferite, punture, acne, abrasioni per accelerare il processo di cicatrizzazione e guarigione.
Macerato glicerico
Molto utile per trattare i problemi della cute legati a intossicazione di organi interni. Assumi 30 gocce diluite in un bicchiere d’acqua 2-3 volte al giorno per un periodo di 2 mesi, in caso di dermatite seborroica, eczema, forfora, capelli grassi.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.