Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Orto e giardino, salute e relax Parte 1, basilico, pratoline e rosmarino

Orto e giardino, salute e relax Parte 1, basilico, pratoline e rosmarino

aprile 05, 2020
Iniziamo questa rubrica dedicata all’orto e al giardino vedendo proprietà, utilizzi e consigli sulla coltivazione di basilico, rosmarino e pratoline
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Prendersi cura del giardino o dell’orto, anche sul balcone, fa bene alla salute. Non solo perché così si ha una propria produzione di frutta, verdura, piante aromatiche o anche fiori per abbellire la casa, con pieno controllo di tutti i passaggi, magari biologica e a chilometro zero, ma anche perché, è stato dimostrato, curare l’orto migliora l’umore e combatte l’ansia (Soga et al, Prev Med rep, 2017). Uno studio giapponese ha riportato che osservare le piante agisce persino sull’attività elettrica del cervello, riduce lo stress, le paure, abbassa la pressione sanguigna e le tensioni muscolari (Thompson et al, Clin Med, 2018). Il famoso psichiatra Raffaele Morelli consiglia spesso di prendersi cura di una pianta perché in questo modo le paure e le agitazioni sfumano lasciando spazio a una mente libera, leggera e creativa. Proprio quello che serve in un periodo come quello che stiamo vivendo. Tutti possono occuparsi dell’orto e oggi è possibile anche ordinare comodamente a casa dal vivaio le piantine da trapiantare poi nei vasi. Ma vediamo qualche consiglio su cosa coltivare in questo periodo.

Basilico

Porta in casa il profumo allegro e il potere curativo del basilico. Infatti, quando aggiunta fresca ai piatti, alle insalate, alle verdure e alle salse, questa piantina apporta calcio, ferro e vitamina C (FDA Database), ma anche sostanze antiossidanti e antinfiammatorie (Li et al, J Food Sci Technol, 2017). Il basilico teme il freddo, pertanto, in questo periodo, è bene che il vaso venga portato in casa durante la notte. Per quanto riguarda le innaffiature queste dovrebbero essere regolari e frequenti perché il basilico non ama il terreno secco, tuttavia non bisogna nemmeno esagerare con la quantità di acqua.

Rosmarino

Il rosmarino è una pianta che non può mancare in giardino o in balcone, è antinfiammatorio, antiossidante, antimicrobico e antitumorale (de Oliveira et al, J Biomed Sci, 2019). Il rosmarino è un ingrediente salutare di diverse pietanze, come la pasta con fagioli cannellini, il pesto di foglie di ravanello o la pasta alle erbe, tutte ricette che puoi trovare nella sezione Alimentazione sana. Non solo, il rosmarino viene anche usato in diversi cosmetici per combattere i processi di invecchiamento e le rughe della pelle. Per esempio, puoi trovare qualche idea di cosmetici fai da te negli articoli che abbiamo pubblicato, come l’acqua celeste o le maschere di bellezza che vengono dal giardino. Il rosmarino è una delle piante più facili da coltivare e ha il vantaggio di essere perenne, per cui non deve essere sostituito ogni anno. Dopo il primo anno di vita, in cui il rosmarino richiede innaffiature costanti, poi può vivere anche solo dell’umidità dell’aria e andrebbe bagnato solo in caso di giornate molto calde.

Pratoline

Non solo piante commestibili, frutta e verdura ma anche fiori! Ecco che un’ottima idea in questo periodo è coltivare le pratoline, in genere sono quelle del tipo bellis a pompon, con un fiore pieno, allegro e profumato che porta tanto colore in giardini e balconi. Le pratoline non costano molto e resistono al freddo. Vanno innaffiate regolarmente con l’accorgimento di ricorrere anche a nebulizzazioni nelle giornate più calde in estate.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti