Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Orto e giardino, salute e relax Parte 2, timo, lattuga, rucola e viole

Orto e giardino, salute e relax Parte 2, timo, lattuga, rucola e viole

aprile 08, 2020
Proprietà, utilizzi e cure di timo, lattuga, rucola e viole
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Prendersi cura di giardino e orto fa bene, alla salute e all’umore, aiuta a contrastare l’ansia, occupa la mente, che così non si sofferma su problemi e preoccupazioni ma si mantiene libera e creativa lasciando sviluppare il suo potenziale e i talenti. Ecco perché abbiamo pensato di iniziare questa rubrica dedicata a proprietà, utilizzi e modi di coltivazione delle piante più facilmente reperibili nei supermercati o nei vivai in questo periodo. La volta scorsa abbiamo parlato di rosmarino, primule e basilico, oggi è la volta di timo, lattuga, rucola e viole!

Timo

Il timo è antiossidante, antinfiammatorio, antimicrobico ed antisettico (Lorenzo et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2019). Puoi aggiungerne un pizzico alle tue preparazioni culinarie oppure puoi farlo seccare e usare per preparare tisane per gargarismi in caso di mal di gola o mal di denti, per impacchi utili contro foruncoli o acne, o da bere per rinforzare il sistema immunitario, per vedere le singole preparazioni puoi consultare l’articolo che abbiamo dedicato al timo. Il timo è una pianta semplice da coltivare in quanto è molto resistente e non richiede innaffiature frequenti, a meno che non sia ancora una piantina giovane o in caso di grande siccità, ma come indicazione generale innaffiare una volta a settimana va bene.

Lattuga

Mangiare lattuga contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo LDL e contrasta i radicali liberi grazie alle sostanze contenute quali vitamina C, E e carotenoidi (Nicolle et al, Clin Nutr, 2004). Non solo, la lattuga apporta anche fibre, sali minerali, quali calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco e selenio, e vitamine, come gruppo B, A, K (FDA Database). La lattuga necessita di frequenti irrigazioni, è importante però non bagnare direttamente le foglie e non irrigare nei momenti di grande caldo, in questo caso è meglio rimandare l’innaffiatura alla sera.

Rucola

Non farti mancare la rucola! Questa erba infatti è un vero concentrato di salute. La rucola è diuretica, antiossidante e protegge lo stomaco. Infatti, studi scientifici hanno mostrato che la rucola agisce contrastando la formazione delle ulcere gastriche (Alquasoumi et al, World J Gastroenterol, 2009). La rucola può essere aggiunta alle insalate, cruda come condimento finale sulla pizza o può essere usata per preparare un delizioso pesto, puoi trovare la ricetta nella sezione Alimentazione sana. Per quanto riguarda la coltivazione, se hai acquistato le piantine devi solo trapiantarle in vaso o nell’orto e innaffiare, poco ma con regolarità per evitare ristagni o, al contrario, un terreno secco. Invece, se usi i semi, piantali a spaglio e coprili leggermente di terra. Le piantine dovrebbero fare la loro comparsa già dopo una settimana. In questa fase assicura un’irrigazione frequente che poi può diradarsi appena le piantine hanno attecchito.

Viole

Quanto colore portano le viole, capaci davvero di rallegrare la casa e la vita. E poi sono anche facili da tenere e sopportano bene il freddo. Il terreno dovrebbe essere sempre mantenuto umido, questo è l’indicatore per regolarsi con le irrigazioni.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti