Occuparsi di un orto, che sia in giardino o sul balcone, porta gioia. Veder crescere le piantine e godere della loro bellezza e dei loro frutti è terapeutico, libera la mente dalle ansie e preoccupazioni e fa emergere talenti e risorse che mai avremmo immaginato di possedere. Non solo, le piante del giardino sono anche preziose fonti di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che possiamo avere a disposizione anche senza muoverci da casa! Vediamo quindi la coltivazione, le proprietà e gli usi di tre piantine davvero speciali, l’erba cipollina, il prezzemolo e il lampone.
Erba cipollina
Non farti ingannare dall’aspetto! L’erba cipollina forse non sarà tra le piante aromatiche più belle e ornamentali da coltivare, ma i suoi steli lunghi sono un vero concentrato di salute e gusto, facendo dell’erba cipollina una scelta irrinunciabile per l’orto o il balcone. Tritata e aggiunta cruda sulle pietanze, questa pianta aromatica arricchisce piatti di verdure, insalate e salse e nella sezione alimentazione sana puoi trovare la deliziosa ricetta delle melanzane con zenzero ed erba cipollina, imperdibile! L’erba cipollina è antimicrobica, dimostrandosi capace di inibire l’Escherichia coli, antiossidante, utile quindi a contrastare i processi di invecchiamento, e antinfiammatoria (Rattanachaikunsopon et al, Biosci Biotechnol Biochem, 2008 - Parvu et al, J Physiol Pharmacol, 2014). Contrastare i processi infiammatori cronici in atto nel corpo è davvero essenziale per mantenere il sistema immunitario in salute ed evitare che si indebolisca! Per quanto riguarda la coltivazione, l’erba cipollina è una pianta perenne. Significa che non va sostituita ogni anno ma ricresce dopo la stasi invernale. L’erba cipollina sta bene sia al sole che in zone ombreggiate, va irrigata molto, soprattutto nelle giornate più calde, per mantenere il terreno umido, ma occorre evitare i ristagni. Questa pianta, generalmente, non viene intaccata da parassiti particolari ma ha la caratteristica di allontanare anche quelli delle altre piante per cui è utile tenerla nell’orto o sul balcone tra altre piante più delicate.
Prezzemolo
Il prezzemolo è una piantina molto versatile, ampiamente utilizzata in cucina per insaporire pasta, pesce e verdure. Il prezzemolo è anche una pianta molto semplice da coltivare e anche molto generosa. Una volta recisi i rametti che servono ne cresceranno presto altri. Il terreno non va fatto seccare ma irrigato di frequente per mantenerlo umido, occorre però evitare che si formino ristagni. Questa piantina aromatica è antinfiammatoria, antiossidante, anti ipertensiva, antidiabetica e contrasta i calcoli renali (Al- Yousofy et al, Am J Clin Exp Urol, 2017).
Lampone
Non c’è niente di meglio, in estate, che andare in giardino o sul balcone appena svegli, alla mattina, e raccogliere i lamponi freschi da gustare a colazione! E allora, non facciamoci mancare questa pianta così speciale. Il lampone occupa poco spazio ma richiede acqua per crescere bene e in modo sano, in più, dal momento che la piantina sale in altezza e teme il forte vento è bene assicurarla a dei tutori. Il lampone va poi potato rimuovendo i rami che hanno prodotto frutti. Infine, per quanto riguarda la raccolta, esistono due tipi di lampone. Il lampone rifiorente, che inizia a fruttificare in giugno, poi si ferma e riprende in agosto proseguendo fino anche ad ottobre, e il lampone non rifiorente, che invece fruttifica per un periodo di tempo limitato, in genere un mese, ma è caratterizzato da una raccolta molto abbondante. Quest’ultima specie di lampone è perfetta se vuoi preparare gustose marmellate. Per quanto riguarda le proprietà, i lamponi non sono solo gustosi ma anche salutari. Sono infatti antiossidanti e antitumorali (God et al, Nutr Res, 2010), contrastano l’infiammazione cronica e possono contribuire, all’interno di una dieta e uno stile di vita sani, a tenere sotto controllo la glicemia (Schell et al, Ann Nutr Metab, 2019).