Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Orto e giardino, salute e relax Parte 7, menta, maggiorana e origano

Orto e giardino, salute e relax Parte 7, menta, maggiorana e origano

maggio 10, 2020
Prendersi cura dell’orto aiuta a combattere l’ansia, il continuo rimuginare e aiuta a liberare le risorse per superare ogni avversità. Non solo, in questo modo possiamo avere a disposizione frutti ed erbe dall’importante azione antiossidante, antinfiammatoria e antitumorale
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lavorare la terra, potare le piante, dare loro acqua, queste azioni non rappresentano solo una cura per il giardino ma anche per noi stessi. Ci aiutano a staccarci dai problemi e dal continuo rimuginare. Questo non significa, chiaramente, sfuggire alle proprie responsabilità o dal presente, al contrario, lasciando libera la mente, perdendosi nel qui e ora facciamo emergere i talenti e le risorse che ci aiuteranno a superare ogni trauma, pensiero o preoccupazione. Oggi vediamo come coltivare e utilizzare la menta, la maggiorana e l’origano.

Menta

La menta, o mentha piperita, è una pianta aromatica perenne, questo significa che, se la pianti in vaso o nell’orto, dopo la stasi invernale ricresce senza bisogno di seminare o piantare un’altra menta! Con le sue foglie verdi e profumate la menta non può davvero mancare nel tuo giardino e quando senti che l’ansia ti prende prova a passare una mano tra i suoi rami, un aroma fresco e pieno di vita si sprigionerà e ti riempirà le narici portando calma e serenità (Akbari et al, J Pain Res, 2019). Non solo, le foglioline di menta aggiunte ai piatti, alle verdure o alle insalate o anche come base per tisane sono digestive, carminative, antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e antiossidanti (Meamarbashi et al, Avicenna J Phytomed, 2014). Per quanto riguarda la coltivazione, la menta è facile da coltivare. Si adatta a diversi tipi di clima, sta bene in zone esposte al sole o anche più ombreggiate. L’irrigazione dovrebbe essere regolare, evitando, se possibile, di bagnare troppo le foglie per non rovinarle. Infine, è anche importante evitare che si formino ristagni ed eliminare le erbe infestanti che potrebbero togliere energie alla pianta.

Maggiorana

La maggiorana, nome scientifico origanum majorana, è una pianta aromatica forse un po’ meno nota rispetto ad altri odori come menta o basilico ma la sua coltivazione può davvero dare molta soddisfazione grazie al suo uso in cucina. Può essere infatti aggiunta alle frittate, alle zuppe, può essere usata per insaporire carne e pesce o anche per dare più gusto ai formaggi. Nella sezione Video Blog puoi trovare come preparare da te passo passo una ricotta di soia davvero deliziosa, da insaporire con un mix di erbe tra cui, appunto, la maggiorana. Questa piantina aromatica non conferisce solo sapore ai piati ma anche un pizzico di salute in più, infatti, risulta antinfiammatoria, antitumorale e antiossidante, protegge il fegato, la mucosa dello stomaco dalla formazione di ulcere e il cuore contrastando la formazione di placche aterosclerotiche (Bina et al, J Evid Based Complementary Altern Med., 2017). Anche la maggiorana è una pianta perenne, ama le zone soleggiate e teme il grande freddo dell’inverno. Se vivi in una regione che in inverno va spesso sotto zero nessun problema, puoi coltivare la maggiorana in ogni caso solo con l’accorgimento di proteggerla con coperture durante i mesi più rigidi. La maggiorana teme i ristagni di acqua, quindi le irrigazioni dovrebbero essere regolari ma mai abbondanti.

Origano

L’origano, origanum vulgare, è una pianta aromatica che non può mancare nel tuo orto. Raccogli i rametti di questa piantina così profumata e lasciali seccare a testa in giù in un luogo asciutto, poi separa le foglioline dal ramo, basta passare le dita chiuse lungo il ramo, e versale in un barattolo che va chiuso con un coperchio. Aggiungi poi un pizzico di origano sulla pizza o sulla focaccia, per insaporire i sughi o le salse per condire la carne. L’origano è sicuramente un modo gustoso per arricchire i tuoi piatti anche di importanti sostanze antimicrobiche, antivirali, antidiabetiche, antinfiammatorie e antitumorali grazie agli oli essenziali di cui è ricco (Leyva-Lopez et al, Molecules, 2017). L’origano può essere coltivato sia in vaso che direttamente in terra nell’orto, ama il sole e il caldo ma resiste anche al freddo. Tuttavia, è meglio proteggere la pianta in caso di freddo molto intenso. L’origano resiste bene anche in condizioni di siccità, l’irrigazione andrebbe eseguita solo quando il terreno si presenta asciutto.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti