Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Papaia

Papaia

luglio 02, 2017
Vitamine e sali minerali, azione tonificante e stimolante, adatta in periodi di grande stress fisico e mentale, stanchezza, azione depurativa, ridà salute a pelle e capelli, potenzia e supporta il sistema immunitario, indicata in caso di problemi digestivi, acidità di stomaco, reflusso gastroesofageo, stitichezza, infiammazioni e malanni del tratto respiratorio, di aiuto in caso di malattie come il Parkinson
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La papaia o papaya, nome scientifico Carica papaya, è un albero della famiglia delle Caricaceae che può raggiungere i 10 metri di altezza. Il frutto, che ha lo stesso nome della pianta, è una bacca, molto grossa, di colore arancio con una polpa dolce, succosa e contente tanti semi sotto forma di grani neri. Ricco di vitamina C, A ed E, ma anche potassio, magnesio, zinco ed antiossidanti il frutto della papaia aiuta a combattere i radicali liberi e a contrastare i processi di invecchiamento, risulta utile a ridare salute e bellezza a pelle e capelli, ha un’attività rivitalizzante e antistress, supporta e aumenta le difese immunitarie e ha una profonda azione depurativa contro le tossine. Puoi ricorrere alla papaia in caso di problemi digestivi, acidità di stomaco, reflusso, stitichezza, stanchezza, calo delle energie, stress, infiammazioni delle vie respiratorie ricorrenti ma puoi ottenere benefici anche in caso di malattie degenerative come il Parkinson. La papaia può essere consumata come frutto fresco ma può essere utilizzata anche sotto forma di integratore, esistono infatti integratori a base del frutto fresco di papaia fatto fermentare, questa preparazione apporta notevoli quantità di antiossidanti e i benefici del frutto vengono potenziati, in questo caso la quantità è da una a tre bustine al giorno per lunghi periodi. In alternativa puoi ricorrere alla tintura madre, 30 gocce tre volte al giorno, o allo sciroppo, da uno a tre cucchiai al giorno. Presta attenzione in gravidanza, in quanto il frutto acerbo contiene papaina che può causare contrazioni uterine, e chiedi consiglio al tuo medico se stai seguendo una terapia anticoagulante per evitare eventuali interazioni. Attenzione anche ad eventuali allergie. Infine un’ultima interessante informazione, questa volta sulle foglie di papaia. Infatti uno studio di qualche anno fa, 2010, e pubblicato sulla rivista Journal of Ethnopharmacology da un team dell’università di Tokyo, Giappone, ha dimostrato che l’estratto di foglie di papaya è in grado di inibire la crescita di cellule tumorali e di stimolare un effetto anti tumorale. Questo apre la strada ad ulteriori studi per eventuali futuri trattamenti a base di estratto di foglie di papaia per contrastare alcune malattie che colpiscono l’uomo come il cancro.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti