La paprica è una spezia ottenuta dal peperone, Capsicum annuum, che viene fatto seccare, privato della parte bianca più interna e dei semi e successivamente macinato, è proprio questo passaggio a differenziare la paprica dalla polvere di peperoncino, che invece viene macinato anche con i semi e la parte bianca, chiamata placenta e dove si concentra la capsaicina che è il principio attivo responsabile del piccante. Esistono due tipi di paprica, o paprika, quella dolce ottenuta rimuovendo del tutto placenta e semi e quella piccante, in cui viene macinata anche una parte dei semi. La paprica è ricca di vitamine, tra cui la A, importante per la salute della pelle, C, E, gruppo B e sali minerali come ferro, magnesio, fosforo, manganese, potassio. Questa spezia è anche ricca di antiossidanti, ha proprietà antisettiche, digestive, toniche e antifermentative, risulta un brucia grassi con un’azione ipocolesterolemizzante e di stimolo del metabolismo, è in grado di migliorare la circolazione sanguigna, rinforza l’apparato circolatorio ed ha proprietà analgesiche ed antireumatiche. Puoi aggiungere la paprica per insaporire i tuoi piatti e per dare anche un pizzico di salute in più! Limita il consumo della spezia se soffri di colite e chiedi consiglio al tuo medico se stai seguendo una cura con farmaci per evitare possibili interazioni.

Paprica
giugno 04, 2017
Vitamine e sali minerali, proprietà digestive, antiossidanti, dimagranti, ipocolesterolemizzanti, analgesiche ed antireumatiche
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Limone, il succo dai molti benefici per la salute di cuore, pelle e stomaco
Secondo il mito, quando Zeus ed Era si sposarono, Gea, la Terra, donò alla sposa un giardino lussureggiante chiamato il giardino delle Esperidi. Questo giardino era situato ai confini del mondo allora conosciuto, a Occid...
Leggi
Ibisco, il fiore dalle importanti proprietà protettive per stomaco, fegato e cuore
Dai petali dei suoi fiori color rosso rubino si ricava un tè eccezionale, che si può gustare sia freddo che caldo e dalle incredibili proprietà per la salute. Stiamo parlando dell'ibisco e dell'infuso che si ottiene dai ...
Leggi