Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Partenio, pianta di salute e bellezza

Partenio, pianta di salute e bellezza

settembre 08, 2019
Rimedio contro il mal di testa e l’artrite, protegge la pelle dagli attacchi di agenti esterni come fumo di sigaretta e raggi solari
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il partenio, nome scientifico Tanacetum parthenium, è una pianta della famiglia delle Asteraceae molto simile alla camomilla.

Partenio, cenni generali e proprietà

Il rimedio vanta una lunga tradizione erboristica come pianta medicinale ed è stato oggetto di diverse ricerche scientifiche. Quello che è emerso è che il partenio, grazie ai suoi potenti principi attivi quali sesquiterpeni lattonici, soprattutto il partenolide, e flavonoidi, ha un’azione antiossidante, antinfiammatoria, analgesica e antispasmodica e pertanto risulta un rimedio utile in caso di mal di testa, mal di denti, artrite ma anche problematiche della pelle come psoriasi, eritema, dermatite e danni causati da agenti esterni come sole e fumo di sigaretta (Pareek et al, Pharmacogn rev, Jan 2011). Ma vediamo di capire meglio.

Partenio contro il mal di testa

Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet negli anni 80 ha osservato che l’assunzione di estratto secco di foglie di partenio in persone sofferenti di emicranie è stata in grado di ridurre il numero e la severità degli attacchi dopo soli due mesi (Murphy et al, Lancet, 1988).

Partenio per la bellezza e salute della pelle

Per quanto riguarda la pelle, il partenio ha un ruolo interessante anche come cosmetico di bellezza! Infatti, il partenio risulta un potente antiossidante, più della vitamina C, ed è adatto quindi a contrastare i processi di invecchiamento della pelle, i danni causati dai raggi UV e anche dal fumo di sigaretta sui tessuti, proteggendo quindi la pelle dagli attacchi esterni (Martin et al, Arch Dermatol Res, Feb 2008).

Partenio, come si assume

Negli adulti, in caso di emicrania, puoi ricorrere a capsule o tavolette di estratto di partenio, 100 mg fino a 4 volte al giorno con un contenuto in partenolide allo 0,2-0,4%. In caso di infiammazioni come l’artrite può essere utile l’estratto fluido, da 60 a 120 gocce 2 volte al giorno. In alternativa puoi ricorrere all’infuso di foglie essiccate. In questo caso porta ad ebollizione una tazza di acqua, aggiungi mezzo cucchiaino di pianta e lascia in infusione per 10 minuti, poi filtra e bevi una tazza al giorno. Per quanto riguarda le applicazioni esterne, puoi ricorrere a impacchi di infuso o a creme preparate con partenio, le trovi in commercio con un’azione anti arrossamento e lenitiva.

Partenio, controindicazioni ed effetti collaterali

In genere il partenio non mostra importanti effetti collaterali. Tuttavia, in seguito ad assunzione orale di pianta, è capitato di notare un aumento del ritmo cardiaco, nervosismo e irritazioni del cavo orale e lingua (Pareek et al, Pharmacogn rev, Jan 2011). Poi, per quanto riguarda le applicazioni esterne, in persone predisposte il trattamento potrebbe causare dermatiti (Killoran et al, Dermatitis, Dec 2007), quindi, prima di procedere con vaste applicazioni, è bene fare un test su una zona ridotta della pelle. Il partenio non va usato in bambini sotto i 2 anni, in gravidanza ed allattamento. Non solo, il partenio potrebbe interagire con alcuni farmaci quali anticoagulanti e farmaci antinfiammatori non steroidei (Miller et al, Arch Intern Med, 1998), quindi non assumere il partenio se stai assumendo farmaci di questo tipo e in ogni caso chiedi sempre consiglio al tuo medico per valutare eventuali interazioni.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti