La patate, dalla pasta gialla o bianca, ma anche con la buccia rossa, sono tuberi, ricchi di magnesio, fosforo, potassio, importante per il controllo della pressione, vitamine C e B. Le patate apportano anche molti carboidrati risultando quindi molto energetiche. Per lo stesso motivo chi ha problemi di diabete, glicemia o sovrappeso dovrebbe mangiare la patate con cautela senza eccedere nella quantità e senza mangiarle con altre fonti di carboidrati come pane e pasta. Vitamine e sali minerali sono concentrati nella buccia, quindi il consiglio è quello di non pelare le patate prima della cottura, per non perdere queste importanti sostanze. Le patate hanno anche proprietà disinfiammanti per l’apparato digerente, risultano utili in caso di ulcere, gastriti e coliti, ma una patata bollita può anche risultare di aiuto in caso di acidità di stomaco. Non sono solo un alimento, anche per uso esterno le patate sono un interessante rimedio naturale. In caso di acne o foruncoli particolarmente grossi prova a schiacciare qualche fetta di patata cruda e applicala sulla pelle. Le patate crude risultano utili anche per una pronta azione lenitiva in caso di ustioni: una fetta di patata applicata prontamente sulla bruciatura aiuta a dare sollievo immediato e contribuisce a una pronta guarigione. In caso di mal di denti e nevralgie, invece, taglia a fette una patata cotta al forno e applica sulla parte dolente finchè la patata non si sarà raffreddata. Le patate contengono una sostanza tossica, la solanina, che, se assunta in grandi quantità, può provocare crampi, debolezza e mal di testa. Questa sostanza è abbondante nelle patate germogliate e in quelle verdi, evita quindi questo tipo di patata. Infine un piccolo trucco: se ti accorgi che nel brodo che stai preparando hai esagerato con il sale, aggiungi una piccola patata, questa assorbirà il sale in eccesso.

Patate
gennaio 08, 2017
Vitamine e sali minerali, rimedio per disinfiammare la mucosa gastrica, utili in caso di gastrite, colite, ulcera ma anche acidità di stomaco, azione sfiammante, antirossore e lenitiva nei confronti di acne, foruncoli e ustioni, azione in caso di mal di denti e nevralgie
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali