Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Peperoncino, la spezia che contrasta l'obesità e le degenerazioni cellulari e protegge il cervello

Peperoncino, la spezia che contrasta l'obesità e le degenerazioni cellulari e protegge il cervello

maggio 18, 2022
Azione antinfiammatoria e antiossidante, contrasta sovrappeso e obesità, aiuta a ridurre i trigliceridi e la resistenza all'insulina, protegge il cervello e combatte il deterioramento cognitivo, proprietà antitumorali
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

In una delle sue relazioni di viaggio, Cristoforo Colombo parla di una spezia molto utilizzata a Espaniola, odierna Haiti, dove era approdato da pochi giorni. Questa spezia, scrive Cristoforo Colombo, si caratterizzava per una qualità nettamente superiore rispetto al pepe e veniva aggiunta in tutte le preparazioni culinarie, nessuna esclusa, in quanto considerata curativa. Questa spezia era il peperoncino. Quindi, che il peperoncino non sia solo un modo per arricchire i piatti di gusto era cosa nota, già secoli fa. Oggi dalla nostra parte abbiamo anche la scienza che ha saputo dimostrare le incredibili proprietà del peperoncino. Vediamo quindi anche noi di approfondire gli effetti curativi del peperoncino e in un attimo sarà più facile aggiungere questa spezia ai nostri piatti, consapevoli di conferire carattere e salute!

Peperoncino, nutrienti e proprietà

Il peperoncino è una delle principali fonti di carotenoidi, precursori della vitamina A e vitamina C, che sono potenti antinfiammatori e antiossidanti capaci di contrastare i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento. Molto interessante da sapere è che più il peperoncino è maturo e maggiore sarà la sua piccantezza, ma anche il contenuto in vitamina C! A conferire piccantezza al peperoncino sono i suoi principi attivi, soprattutto la capsaicina, che aumentano il potere antiossidante del peperoncino, hanno un'azione antidolorifica, antidiabetica e antitumorale (Azlan et al, Molecules, 2022).

Peperoncino contro il sovrappeso

Il peperoncino, grazie ai suoi principi attivi, è in grado di contrastare sovrappeso, obesità e i loro effetti. Studi hanno dimostrato che, pur in presenza di una dieta ad alto contenuto di grassi, l'assunzione dei principi attivi del peperoncino ha permesso di contrastare l'accumulo di peso corporeo e di grasso grazie all'inibizione della lipogenesi, il processo cioè con cui il corpo sintetizza i grassi, e all'aumento della termogenesi, che è il processo con cui viene prodotto calore a partire dal tessuto adiposo. Non solo, gli estratti di peperoncino hanno fatto diminuire i trigliceridi e la resistenza all'insulina (Mariwala et al, Food Sci Nutr, 2021).

Peperoncino contro i tumori

La beta carofillina, uno dei principi attivi del peperoncino, mostra un'importante azione antitumorale, soprattutto per quanto riguarda alcuni tipi di tumore del polmone. In particolare, studi hanno dimostrato che beta carofillina è in grado di indurre l'apoptosi, e cioè la morte programmata, delle cellule malate (Lei et al, Int J Gen Med, 2021).

Aglio, zenzero e peperoncino, la combinazione che salva il cervello

Questa combinazione la possiamo ritrovare nel curry ed è l'ingrediente base di diversi piatti della cucina tailandese ed indiana. Ma il punto è che l'associazione di aglio, zenzero e peperoncino non è solo un concentrato di gusto, è anche una preziosa fonte di salute per il cervello. Infatti, studi hanno osservato che queste spezie, se combinate insieme, agiscono in sinergia massimizzando il loro potere antiossidante e antinfiammatorio e svolgendo una potente azione neuroprotettiva. L'assunzione di estratti di questa miscela ha permesso, in poco più di due mesi, di migliorare la funzionalità cognitiva anche in presenza di deterioramento delle funzioni cerebrali a causa dell'accumulo di proteine beta amiloidi, che sono una delle caratteristiche della malattia di Alzheimer (Pannangrong et al, Exp Anim, 2020).

Peperoncino, usi in cucina, avvertenze e controindicazioni

Il peperoncino, come abbiamo avuto modo di vedere, è sano e può portare importanti benefici al cuore, al cervello e all'intero organismo. Esempi di come includerlo nelle tue preparazioni li puoi trovare nella sezione Alimentazione sana dell'app, come la cioccolata degli aztechi, le penne con broccoli e noci del Brasile o ancora la pasta con fagioli cannellini o alla siciliana. Tuttavia, non bisogna mai esagerare con il consumo di peperoncino in quanto, ad alte dosi, potrebbe provocare dolori addominali, diarrea o nausea. Non solo, presta attenzione anche se soffri di colon irritabile in quanto in questo caso l'assunzione di peperoncino potrebbe esacerbare alcuni sintomi. Limita o evita il peperoncino in caso di emorroidi in quanto potrebbe aumentare la sensazione di bruciore (Gupta et al, Arq Gastroenterol, 2008).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti