Il peperoncino è ricco di sali minerali come calcio, potassio, magnesio, ferro, vitamine come la vitamina A, E, gruppo B e, soprattutto se fresco, la vitamina C, capace di fortificare il sistema immunitario. Il peperoncino contiene inoltre flavonoidi e l’importantissima capsaicina che conferisce il sapore piccante. Per cui più piccante è il peperoncino e più conterrà capsaicina. La capsaicina ha, secondo recenti studi, un potere antitumorale, provocando la morte delle cellule malate e bloccandone il nutrimento, e un potere antinfiammatorio, utile in caso di artrite reumatoide. Non solo, la capsaicina stimola la produzione di succhi gastrici, è un vasodilatatore contribuendo a tenere puliti i vasi sanguigni dal colesterolo, e aiuta a tenere sotto controllo il peso bruciando i grassi e inducendo il senso di sazietà. Infine il peperoncino ha anche proprietà afrodisiache. Consumalo fresco, tagliato a dadini e aggiunto solo a fine cottura sui cibi.

Peperoncino rosso piccante
aprile 03, 2016
Vitamine, sali minerali, antiossidanti, fortifica il sistema immunitario, proprietà antitumorali, effetto antinfiammatorio, utile in caso di artrite reumatoide, controlla il peso corporeo, azione vasodilatatrice che contribuisce e tenere pulite ed elastiche le arterie, afrodisiaco
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali