I peperoni, capsicum annum, appartengono alla famiglia delle Solanacee, molto utilizzati in cucina perché risultano molto versatili e capaci di dare colore ad ogni piatto hanno anche delle importanti proprietà salutari da tenere in considerazione. Per prima cosa apportano sali minerali, quali magnesio, potassio, fosforo, ferro e calcio, ma sono anche una ricca fonte di vitamine quali la A, gruppo B, E ma soprattutto C. In più, i peperoni rossi contengono anche grandi quantità di betacarotene dalla potente azione antiossidante, utile a contrastare i radicali liberi e i processi di invecchiamento, ideale per la salute della pelle e della vista. Non solo, una ricerca condotta da un team della Tufts University, nel Massachusetts, e pubblicata nel 2017 sulla rivista Cancer Prevention Research ha messo in luce come un carotenoide, chiamato beta-criptoxantina e contenuto nei peperoni rossi, sia in grado di ridurre la crescita del tumore al polmone nei fumatori o in chi è esposto al fumo di sigaretta andando a contrastare l’azione della nicotina che invece è accusata di accelerare la crescita del tumore al polmone. Per quanto riguarda la quantità apportata di antiossidanti e vitamina C, puoi considerare che 100 grammi di peperoni rossi forniscono più del doppio del fabbisogno quotidiano di vitamina C e più della metà del fabbisogno di antiossidanti. I peperoni sono costituiti per il 90% da acqua e, grazie alla fibra in essi contenuta, risultano anche una scelta molto salutare per garantire senso di sazietà e il buon funzionamento dell’intestino contrastando la stipsi. L’ideale è consumare i peperoni rossi crudi, tagliati a striscioline e conditi con un filo d’olio d’oliva che favorisce l’assorbimento delle vitamine e degli antiossidanti. A volte però i peperoni possono risultare indigesti, questo a causa di alcune sostanze come la cellulosa, contenuta nella buccia, e di una sostanza, la solanina, contenuta in buccia e semi e che a dosi molto elevate può risultare tossica. La cottura elimina gran parte della solanina oppure puoi procedere a togliere buccia e semi ai peperoni che userai in cucina. Infine una raccomandazione, è bene evitare di dare i peperoni ai bambini sotto i 10-12 anni in quanto sono meno tolleranti alla solanina, che risulta tossica in dosi molto inferiori rispetto a quelle dell’adulto. Evita anche in presenza di allergia ai peperoni, che contengono degli allergeni che possono scatenare reazioni di vario tipo in chi è predisposto dalla nausea alle dermatiti fino anche allo shock anafilattico.
Peperone rosso
luglio 12, 2017

Vitamine e sali minerali, grande apporto di vitamina C, antiossidanti contro l’invecchiamento e i radicali liberi, carotenoidi capaci di contrastare la crescita del tumore al polmone dei fumatori e in chi è esposto al fumo di sigaretta, grazie alle fibre tengono sotto controllo la fame e aiutano il buon funzionamento dell’intestino
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.