Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Perle di olio di pesce

Perle di olio di pesce

agosto 25, 2019
Protegge il cuore, aiuta in caso di diabete, depressione, patologie degenerative, azione benefica sulla pelle, proprietà antinfiammatorie
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’olio di pesce è l’olio che viene ricavato dai pesci come tonno, merluzzo, salmone, alici, aringhe e sgombro. Viene venduto sotto forma di perle e, al giorno d’oggi, è uno degli integratori più conosciuti e utilizzati per le sue proprietà benefiche. Vediamole in dettaglio!

Olio di pesce, proprietà

L’olio di pesce contiene gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena Omega 3 del tipo EPA, o acido eicosapentaenoico, e DHA, o acido docosaesaenoico. Studi scientifici hanno dimostrato che l’apporto di olio di pesce ha un’azione protettiva sul cuore riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, questo effetto si riconduce alle proprietà antinfiammatorie degli omega 3 che modificano la composizione delle placche aterosclerotiche e ne riducono rotture o ulcerazioni, condizioni che precedono gli infarti (Thies et al, Lancet, Feb 2003). Non solo, alti livelli di omega 3 nel sangue sono associati a una vita più lunga del telomeri, che sono delle specie di guaine che ricoprono le parti finali dei cromosomi. Con la divisione cellulare, che fa parte del normale ciclo di vita di una cellula, i telomeri tendono ad accorciarsi e questo causa, nel lungo periodo, la morte della cellula. Pertanto, telomeri più lunghi significano anche vita più lunga delle cellule e una protezione per il corpo nei confronti dei processi di invecchiamento (Ramin Farzaneh-Far, JAMA, Feb 2010)! Gli omega 3 contenuti nell’olio di pesce riducono anche i trigliceridi, aumentano i livelli di colesterolo buono HDL e in individui con ipertensione, ma non in persone sane, abbassano la pressione sistolica e diastolica (Bonaa et al, N Engl J Med, Mar 1990). Ma l’olio di pesce ha anche effetti benefici in caso di diabete, patologie degenerative come l’Alzheimer, depressione, soprattutto quando usato insieme a terapie standard per questo disturbo, e tumori, soprattutto del colon, seno e prostata grazie all’inibizione della trasformazione delle cellule sane in malate e all’aumento dell’apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule tumorali (Rose et al, Pharamcol Ther, 1990). L’olio di pesce ha anche effetti benefici sulla pelle, infatti, il DHA, uno degli acidi grassi presenti in questo integratore, dimostra di proteggere la pelle dai danni indotti dai raggi solari come infiammazioni e iperpigmentazione, mentre tutte le componenti dell’olio di pesce concorrono a migliorare l’idratazione della pelle e ad accelerare la guarigione delle ferite (Huang et al, Mar Drugs, 2018). Infine, grazie all’azione anti infiammatoria degli omega 3, di cui l’olio di pesce è ricco, questo integratore aiuta anche a trattare condizioni come artriti e psoriasi (de Magalhaes et al, Aging, 2016).

Olio di pesce, quando assumerlo

Le perle di olio di pesce sono quindi una ricca fonte di acidi grassi omega 3 che, purtroppo, con la dieta di tipo occidentale, sono sempre più rari a differenza degli omega 6. Come abbiamo visto anche in post precedenti, un aumento eccessivo di omega 6 rispetto agli omega 3 può portare a infiammazioni croniche nel corpo che possono causare rughe, obesità, depressione, tumori e diabete. ualora la dieta non preveda pesce azzurro o comunque non in quanrità sufficiente, circa 2 porzioni a settimana, QiQxnnQualora quindi l’apporto con la dieta di omega 3 non sia sufficiente, quindi poco pesce azzurro e poche fonti vegetali quali semi di chia, lino, vegetali a foglia verde e noci, o in casi di bisogno aumentato, come negli anziani o se c’è un rischio di malattie cardiovascolari, autoimmuni o diabete, può essere una buona scelta assumere perle di olio di pesce. Tuttavia, è necessario assicurarsi che l’integratore sia di buona qualità in quanto esiste il rischio di contaminazioni da metalli pesanti e tossine. Per esempio, esiste la certificazione IFSO, su base volontaria, che attesta la sicurezza del prodotto. L’olio di pesce si assume ai pasti, da 1 a 5 g al giorno. Effetti collaterali possono essere nausea, dolore addominale, diarrea. Chiedi consiglio al tuo medico in caso di gravidanza, allattamento o se stai assumendo farmaci.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti