La pervinca è una pianta dai fiorellini azzurri ma sono le foglie ad essere utilizzate come rimedio grazie alle loro virtù curative. Le foglie della pervinca sono infatti di aiuto in caso di anemia, esaurimento o convalescenza in quanto risultano toniche e capaci di rigenerare il sangue. Non solo, le foglie di pervinca hanno anche notevoli proprietà antinfiammatorie, utili in caso di mal di gola o tonsilliti, antidiarroiche e cicatrizzanti e per questo sono usate in caso di ferite ed emorragie, anche emorragie dal naso. Questo rimedio trova applicazione anche in caso di pressione alta grazie all’effetto ipotensivo. Se ne sconsiglia l’assunzione se si soffre di pressione bassa o se si stanno assumendo farmaci ipotensivi.
Infuso
Una manciata di foglie fresche, oppure mezza manciata di foglie secche, in un litro di acqua bollente tolta dal fuoco. Lascia in infusione per 10 minuti, filtra e bevi fino a due tazze al giorno.
Decotto per uso esterno o gargarismi
Fai bollire per qualche minuto una manciata di foglie fresche in un litro di acqua. Filtra e lascia intiepidire. In questo modo ottieni una lozione per effettuare impacchi in caso di ferite o emorragie oppure un decotto per gargarismi in caso di tonsillite o gola infiammata.