Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Polipi nasali, i migliori rimedi naturali

Polipi nasali, i migliori rimedi naturali

giugno 05, 2019
I rimedi naturali possono aiutare ad alleviare e prevenire i polipi nasali agendo sulla mucosa nasale decongestionandola e sfiammandola, non solo, aiutano anche a contrastare il mal di testa collegato
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

I polipi nasali sono un disturbo benigno molto comune che riguarda la mucosa nasale. Anche se la loro origine è sconosciuta si sa che più predisposte sono le persone che soffrono di allergia, ma, in generale, tutti possono essere colpiti da questo disturbo. Alla base c’è un’infiammazione cronica locale e, una volta manifestati, i polipi possono provocare ostruzione nasale, rinorrea ma anche dolore al viso (Newton et al, Ther Clin Risk Mang, Apr 2008 - Hulse et al, Clin Exp Allergy, Feb 2015). Operazione chirurgica e spray nasali al cortisone sono un tipico trattamento per i polipi nasali, tuttavia, anche i rimedi naturali possono aiutare molto, sia per ridurre i sintomi che per evitare ricadute, dal momento che i polipi nasali tendono a ripresentarsi.

Capsaicina

La capsaicina è il principio attivo del peperoncino e studi scientifici hanno osservato il suo effetto benefico in caso di polipi nasali, anche gravi. Spray nasali con la capsaicina sono stati in grado di migliorare il passaggio dell’aria nel naso oltre che combattere l’infiammazione (Baudoin et al, Acta Otolaryngol, Mar 2000). Quindi la capsaicina può aiutare ad attenuare alcuni sintomi dei polipi nasali o anche la causa dei polipi stessi.

Soluzione salina

Spray nasali con soluzione di acqua e sale possono aiutare a decongestionare la mucosa delle vie respiratorie (Institute for Quality and Efficiency in Health Care, 2018).

Inalazioni

Anche le inalazioni possono risultare di aiuto a decongestionare e sfiammare la mucosa nasale aiutando così a creare un terreno meno favorevole ai polipi nasali. Ad un pentolino pieno di acqua calda puoi aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di camomilla dalla potente azione antinfiammatoria e antiallergica (Wu et al, Journal of Essential Oil Bearing Plants, 2018) oppure 1-2 gocce di olio essenziale di eucalipto. L’eucalipto contiene infatti sostanze della famiglia dei monoterpeni dalla potente azione antinfiammatoria e immunostimolante (Choi et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2016). Copri quindi il capo con un asciugamano e respira i vapori.

Farfaraccio

A volte i polipi nasali possono provocare mal di testa. In questo caso, un rimedio la cui validità in caso di emicranie è stata confermata dalla scienza (Lipton et al, Neurology, Dec 2004) è l’estratto di farfaraccio, nome scientifico Petasites hybridus, una pianta della famiglia delle Asteraceae. In più, il farfaraccio mostra anche un’interessante azione anti allergica dimostrandosi utile a combattere rinorrea, naso chiuso e congestione nasale, tutti sintomi che possono causare o peggiorare i polipi nasali (Sayin et al, ISRN Allergy, Nov 2013).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti