Il polline viene raccolto dalle api sui fiori e portato all’alveare, dove poi viene raccolto per diventare un potente integratore per l’uomo. Il polline infatti contiene proteine, acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, zuccheri, vitamine, tra cui la vitamina A, del gruppo B, C, D, E, sali minerali, quali calcio, fosforo, ferro, potassio, rame, zinco e magnesio, e antiossidanti. Il polline, che si presenta sotto forma di granuli gialli, rafforza l’organismo aiutandolo ad affrontare periodi di stress e fatica fisica e mentale. Non solo, il polline è un potente antinfiammatorio, ha un’azione disintossicante, può essere usato da chi pratica sport fornendo energia e resistenza, migliora il metabolismo e fornisce un supporto aumentando concentrazione e resa intellettuale per chi deve preparare esami o negli anziani. Grazie agli acidi grassi essenziali e agli antiossidanti il polline porta benefici anche all’apparato cardiocircolatorio, collaborando a tenere sotto controllo il colesterolo e rafforzando le pareti dei vasi sanguigni. Questo rimedio naturale risulta utile anche per combattere l’ipertrofia prostatica benigna e le prostatiti. Puoi assumere i granuli di polline la mattina, meglio se a digiuno, nella dose di un cucchiaino, puoi consumare il polline così oppure aggiungerlo allo yogurt o a bevande, evitando caffè e te che potrebbero contrastare l’azione dell’integratore. Attenzione a chi è allergico al polline: è vero che il polline può agire da antistaminico ma è anche possibile registrare dei disturbi, anche severi, per cui in questi casi chiedi sempre consiglio al tuo medico.

Polline
ottobre 30, 2016
Vitamine, proteine, sali minerali, antiossidanti, rinforza il sistema immunitario, proprietà adattogene, di aiuto in periodi di stress e fatica fisica e mentale, effetto disintossicante, fornisce energia, migliora l’attività intellettuale e il metabolismo, abbassa il colesterolo, rinforza le pareti dei vasi sanguigni, proprietà antinfiammatorie, di aiuto in caso di prostatiti e ipertrofia prostatica benigna
energia
sistema immunitario debole
scarsa concentrazione
memoria
colesterolo alto
prostatite
ipertrofia prostatica benigna
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Polline d'api, proprietà, benefici e avvertenze di questo potente rimedio naturale
Gli antichi egizi chiamavano il polline d'api la polvere che dà la vita e gli archeologi hanno rinvenuto diversi documenti risalenti al tempo degli antichi Greci che testimoniano l'uso di questo rimedio per trattare mala...
Leggi
Natural beauty, olio di semi di cumino nero come elisir di bellezza, salute e giovinezza per la pelle
Secondo Maometto il cumino nero era capace di curare ogni malattia, tranne la morte. E in effetti, studi scientifici recenti hanno dimostrato che il cumino nero, e in particolare, il suo olio, è davvero un portento per l...
Leggi
Combinazioni alimentari Parte 5, i modi migliori per mangiare i carciofi
Il carciofo che si porta in tavola è il fiore non ancora aperto della pianta Cynara scolymus. Il carciofo è ricco di ferro, potassio, magnesio, cinarina, un alcaloide capace di proteggere il fegato e abbassare il coleste...
Leggi
Lavarsi i denti e cura dell'igiene del cavo orale, perché sono importanti e come vanno eseguiti in modo corretto
Carie dei denti, gengiviti e parodontiti sono tra le condizioni più comuni al mondo. Tanto è che si stima che la maggioranza della popolazione adulta mondiale abbia almeno una malattia del cavo orale. Il modo più efficac...
Leggi