Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Polline d'api, proprietà, benefici e avvertenze di questo potente rimedio naturale

Polline d'api, proprietà, benefici e avvertenze di questo potente rimedio naturale

febbraio 12, 2023
Vitamine, minerali, antiossidanti e aminoacidi essenziali, si caratterizza per una potente azione antinfiammatoria, utile a contrastare le infezioni virali ma anche le allergie e l'azione di tossine e metalli pesanti, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo, protegge reni e fegato, preserva la massa muscolare
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Gli antichi egizi chiamavano il polline d'api la polvere che dà la vita e gli archeologi hanno rinvenuto diversi documenti risalenti al tempo degli antichi Greci che testimoniano l'uso di questo rimedio per trattare malattie e disturbi. La scienza, negli ultimi anni, ha potuto quindi solo confermare quello che la tradizione aveva già compreso secoli se non millenni fa, e cioè che il polline d'api è una miniera di proprietà per la salute. Ma vediamo di capire meglio anche noi, analizzando i risultati delle più recenti ricerche scientifiche.

Polline d'api, nutrienti e proprietà

Il polline d'api apporta proteine e aminoacidi, tra cui l'importantissimo triptofano, utile anche a migliorare il sonno, carboidrati e quindi energia, acidi grassi essenziali, come gli acidi linoleico e gamma linoleico, e fitosteroli. Non solo, il polline d'api contiene anche antiossidanti, quali carotenoidi, catechine, acido clorogenico, kaempferolo e quercetina. Infine, il polline d'api è una preziosa fonte di vitamine, come vitamina A, E, gruppo B, C e D, e sali minerali, come magnesio, potassio, zinco, rame, manganese, calcio, fosforo e selenio (Khalifa et al, Nutrients, 2021).

Polline d'api per glicemia, colesterolo e fegato grasso

Gli enzimi intestinali alfa amilase e alfa glucosidase hanno il compito di scindere i polisaccaridi in glucosio, che poi verrà immesso nel circolo sanguigno e portato alle cellule. Il polline d'api aiuta a regolare l'azione di questi enzimi per un migliore controllo della glicemia (Khalifa et al, Nutrients, 2021). Non solo, il polline d'api contrasta la steatosi epatica e aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo LDL e di trigliceridi (Khalifa et al, Nutrients, 2021).

Polline d'api, allergie e sistema immunitario

Il polline d'api ha un'azione immunoprotettiva dal momento che stimola la sintesi di linfociti T, che giocano un ruolo essenziale nella lotta alle infezioni virali, e aumenta la capacità di fagocitosi dei granulociti neutrofili, che intervengono nei processi infiammatori fagocitando, cioè inglobando per rimuovere dal corpo, i patogeni (Komosinska-Vassev et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2015). Oltre a questo, il polline d'api ha anche un'azione anti allergica agendo sulle immunoglobuline E, riducendole. Le immunoglobuline E sono anticorpi coinvolti nella risposta allergica. Infine, il polline ha anche un'azione prebiotica, di supporto al microbiota intestinale, con benefici sull'intero organismo e sul sistema immunitario, che si rinforza (Alghamdi et al, Metabolites, 2022).

Polline d'api dall'azione disintossicante

L'assunzione di polline d'api ha mostrato di contrastare tossine, eccesso di medicine e metalli pesanti e i loro effetti dannosi, aumentando gli antiossidanti nel corpo (Khalifa et al, Nutrients, 2021 - Komosinska-Vassev et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2015).

Polline d'api e calcoli renali

Il polline d'api ha mostrato di contrastare la formazione di calcoli renali e di proteggere i reni dai danni dei radicali liberi (Elghouizi et al, Sci Rep, 2022).

Polline d'api in menopausa

Il polline d'api può portare benefici anche in menopausa, alleviando alcuni sintomi come vampate, irritabilità, depressione e sudorazione notturna (Muenstedt et al, Mol Clin Oncol, 2015).

Polline d'api e longevità

L'assunzione di polline d'api aiuta anche a vivere a lungo e in salute. Questo grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti di questo prodotto. Non solo, il polline ha mostrato anche di proteggere i muscoli e preservare la massa muscolare (Salles et al, Nutrients, 2014).

Polline d'api, dove si trova e come si assume

Il polline d'api viene venduto nei negozi specializzati e di alimenti biologici. Si presenta sotto forma di palline dal colore giallino da assumere oralmente in purezza oppure in aggiunta a preparazioni come lo yogurt del mattino. La dose massima è generalmente di 3 cucchiaini per gli adulti e 1 cucchiaino per i bambini per 1-3 mesi, ma il trattamento si può ripetere 2-3 volte l'anno (Khalifa et al, Nutrients, 2021).

Polline d'api, avvertenze

Il polline d'api è considerato sicuro. Tuttavia, occorre prestare attenzione in caso di persone fortemente allergiche con manifestazioni respiratorie come l'asma, in questo caso è possibile che l'ingestione di polline possa causare forti reazioni di ipersensibilità come gonfiore, prurito, mal di gola e difficoltà respiratoria (Prichard et al, Aust N Z J Med, 2985). Chiedi anche consiglio al tuo medico prima di iniziare ogni trattamento con il polline d'api in quanto questo prodotto potrebbe interagire con alcuni farmaci, come il warfarin, un anticoagulante (Hurren et al, Am J Health Syst Pharm, 2010).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti