Il pomodoro è una pianta della famiglia delle Solanacee. Il frutto è povero di calorie, ricco di acqua in cui sono disciolti diversi sali minerali, primo tra tutti il potassio che aiuta l’organismo in caso di crampi o stanchezza, poi il ferro, lo zinco e il fosforo. Il pomodoro contiene anche vitamine, soprattutto la vitamina C e la vitamina E, e un antiossidante molto potente: il licopene, che secondo numerosi studi rappresenta una protezione nei confronti dei processi di invecchiamento e di tumori. Gli studi indicano anche che il modo migliore per assumere il licopene è cuocendo il pomodoro e abbinandolo all’olio di oliva: ecco quindi che il modo più sano per consumare il pomodoro e godere dei benefici del suo importante antiossidante è trasformarlo in sugo. Il pomodoro ha anche proprietà diuretiche, in questo caso va bene consumare il pomodoro crudo in insalata, che risulta così anche molto ricco di vitamina C, possibilmente senza sale. Per chi soffre di stipsi e intestino pigro le fibre della buccia del pomodoro sono di aiuto. Il pomodoro favorisce anche la digestione ma chi soffre di acidità di stomaco è bene che non ecceda con questo ortaggio. Infine il pomodoro è anche un alleato per le pelle, sia come trattamento interno che esterno. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che il licopene protegge la pelle dall’azione nociva dei raggi UV, per cui un buon sugo di pomodoro con olio d’oliva è certamente un aiuto per aiutare la pelle a rinforzarsi e proteggersi dal sole. Non solo, se soffri di acne, pelle impura, punti neri o dilatati prova a frullare la polpa di un pomodoro e applicala subito sulla zona interessata per circa mezz’ora, poi sciacqua e prosegui il trattamento per due settimane.
Pomodori
maggio 29, 2016

Ricco di vitamina E e C, antiossidanti come il licopene, sali minerali, azione diuretica, protezione nei confronti dei danni solari, rimedio in caso di acne e pelle impura
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.