Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Pomodori, ecco tutte le proprietà

Pomodori, ecco tutte le proprietà

agosto 10, 2022
Se crudi apportano vitamine, sali minerali e antiossidanti, supportano il fegato, se cotti sono una preziosa fonte di licopene che è cardioprotettivo e antitumorale, aiuta a ridurre la glicemia e contrasta le infiammazioni
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Pomodori in insalata, pomodori ripieni, pomodori al forno, i pomodori sono il succoso ingrediente da non farsi mai mancare, soprattutto in questa stagione in cui questi ortaggi fanno il pieno dell'energia solare. E poi sono sani, in tutte le loro forme, anche un semplice sugo di pomodoro diventa una vera farmacia. Vediamo quindi di scoprire tutte le proprietà dei pomodori sulla base, come sempre, di ricerche scientifiche.

Sugo di pomodoro e licopene, proprietà

I pomodori sono una preziosa fonte di licopene, un potente antiossidante. Il licopene dei pomodori è reso disponibile dai processi di cottura, meglio ancora se il pomodoro cotto viene servito in combinazione con un grasso, come olio evo. Ottimi in questo senso sono quindi il sugo di pomodoro, ma anche i pomodorini secchi sott'olio. Studi hanno permesso di osservare che il licopene è associato a un rischio ridotto di degenerazioni cellulari grazie alla sua azione anti radicali liberi e al suo effetto di supporto sul sistema immunitario (Blum et al, Eur J Intern Med, 2005). Il licopene aiuta a ridurre il rischio di diversi tipi di tumore, come quello del seno, della prostata, dei polmoni e dello stomaco (Agarwal et al, CMAJ, 2000). Il licopene protegge il sistema cardiovascolare, essendo vasodilatatore, ipoglicemizzante, anti arteriosclerotico e antinfiammatorio, infatti bassi livelli di licopene sono associati ad un rischio aumentato di malattie coronariche (Agarwal et al, CMAJ, 2000 - Ali et al, Foods, 2021). Poi, il licopene protegge anche la pelle dai danni dei raggi UV, contrastando scottature ed eritemi (Story et al, Annu Rev Food Sci Technol, 2013). Infine, il licopene ha anche proprietà ipocolesterolemizzanti dal momento che influenza l'attività di un enzima preposto alla sintesi del colesterolo (Blum et al, Eur J Intern Med, 2005). Da sottolineare poi che il pomodoro cotto drena il fegato e che la cottura elimina quasi del tutto l'acidità di questo ortaggio (Aufiero, Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).

Pomodori in insalata, proprietà

Quando i pomodori si consumano freschi, come in insalata, allora possiamo fare il pieno di nutrienti. Infatti, i pomodori apportano sali minerali quali potassio, ferro, vitamine, come la A, B C, E e K, quest'ultima importante per la coagulazione e la salute delle ossa, folati, carotenoidi, come luteina e beta carotene, di aiuto a proteggere la salute del cuore e degli occhi e a contrastare i danni al DNA (Raiola et al, Mediators Inflamm, 2014). I pomodori apportano anche composti fenolici, tra cui spiccano i tannini, dalla provata azione antitumorale, antivirale e antibatterica, i flavonoidi, che proteggono lo stomaco dalle degenerazioni, e acidi fenolici, come l'acido clorogenico, che proteggono il DNA dalle mutazioni (Raiola et al, Mediators Inflamm, 2014 - Collins et al, Biology, 2022). I pomodori hanno anche un'importante azione antinfiammatoria, grazie a sostanze in essi contenute come rutina, quercetina e carotenoidi (Raiola et al, Mediators Inflamm, 2014). Infine, i pomodori crudi stimolano l'azione del fegato, per il grado di acidità e per il contenuto in vitamina C (Aufiero, Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).

Pomodori, ancora qualche notizia

Tra tutte le varietà di pomodoro che possiamo trovare in commercio quelli di piccole dimensioni, come i pomodorini ciliegia o Pachino, sono quelli maggiormente ricchi di nutrienti. Poi, degno di nota il fatto che i pomodori, grazie al loro contenuto in acido malico, acido arabico e acido lattico, facilitano la digestione, aumentano la salivazione e stimolano l'appetito (Aufiero, Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti