Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Pomodori, proprietà e benefici per la salute

Pomodori, proprietà e benefici per la salute

maggio 17, 2023
I pomodori contengono vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, utili a proteggere il cuore, il cervello, la vista, le ossa e la pelle e a contrastare i tumori. Scopriamo come è meglio gustare i pomodori per preservare queste proprietà e quali sono le principali avvertenze
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Tondeggianti o dalla forma allungata, lisci o costoluti, di un bel rosso acceso o persino color cioccolato, stiamo parlando dei pomodori, amati e conosciuti in tutto il mondo. La fortuna dei pomodori si deve al fatto che sono molto versatili in cucina, possono essere consumati crudi o cotti, sotto forma di sugo o saltati in padella. Ma non è solo questo, i pomodori sono anche una preziosa fonte di proprietà salutari, di cui parleremo nel seguito dell'articolo.

Pomodori, nutrienti

I pomodori apportano fibre, proteine, acidi grassi monoinsaturi, ma anche vitamine, come la C ed E, minerali, come ferro e potassio, e folati. Oltre a questo, i pomodori sono una fonte di antiossidanti tra cui possiamo annoverare licopene, beta carotene, quercetina, kaempferolo e acido clorogenico (Ali et al, Foods, 2021).

I pomodori fanno bene al cuore

I pomodori, per difendersi dalle minacce esterne, sviluppano delle sostanze particolari, tra cui l'acido salicilico. Ebbene, grazie a queste caratteristiche i pomodori hanno mostrato di proteggere il cuore e ridurre il rischio cardiovascolare, agendo come vasodilatatori, di aiuto a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Non solo, i pomodori sono in grado di migliorare la funzione dell'endotelio, che è il rivestimento interno dei vasi sanguigni e del cuore, e contrastano la formazione di trombi. E la cosa più interessante, provata da studi scientifici, è che il pomodoro, pur contrastando l'aggregazione patologica delle piastrine, ne preserva la funzione in caso di danno ai vasi sanguigni, garantendo così la coagulazione indispensabile quando, per esempio, ci si ferisce (Krasinska et al, Arch Med Sci, 2018).

Pomodori e raggi UV

Una dieta ricca di pomodori ha mostrato di proteggere la pelle e ridurre i danni dei raggi UV. Il meccanismo ancora non è noto completamente ma si ritiene che i carotenoidi contenuti nel pomodoro possano essere la spiegazione di questo effetto benefico (Cooperstone et al, Sci Rep, 2017).

La ricetta della longevità è… il sugo di pomodoro

I pomodori contengono un prezioso antiossidante, chiamato licopene. Il licopene è il pigmento che conferisce il colore rosso al pomodoro, così come accade per la papaya, l'anguria, le albicocche e il pompelmo rosa, e si caratterizza per un'azione anti radicali liberi, cardioprotettiva e antitumorale, risultando particolarmente utile a contrastare le degenerazioni cellulari di stomaco, prostata, polmoni e seno (Przybylska et al, Int J Mol Sci, 2022). Il licopene, infatti, inibisce la proliferazione delle cellule malate, induce la loro morte programmata e ostacola le metastasi (Przybylska et al, Int J Mol Sci, 2022). Non solo, il licopene è neuroprotettivo, utile a contrastare malattie come Alzheimer e Parkinson, e protegge anche le ossa, migliorandone la mineralizzazione e riducendo il rischio di osteoporosi (Przybylska et al, Int J Mol Sci, 2022). Tuttavia, come accennato nel titolo del paragrafo, per fare il pieno di licopene dai pomodori non basta aggiungerli alle insalate. Infatti, nel pomodoro, il licopene non è facilmente assimilabile ma lo diventa se il pomodoro viene cotto, ancora meglio se in presenza di un grasso come l'olio evo. Ma questa è proprio la ricetta del sugo di pomodoro! Quindi, anche un piatto di spaghetti al pomodoro può diventare un prezioso alleato per la salute. Così come lo sono la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, i pomodorini secchi sott'olio e persino il ketchup, a patto che non contenga troppi zuccheri e coloranti (Przybylska et al, Int J Mol Sci, 2022). Ah, un'altra cosa, quando prepari il sugo non togliere la pelle dei pomodori perché il licopene è concentrato soprattutto nella buccia e negli strati subito sottostanti la buccia! (Lovdal et al, Foods, 2019)

Pomodoro, non buttare via i semi!

Un'abitudine diffusa è quella di allontanare i semi dei pomodori. In realtà, a meno che non sussistano problemi intestinali, come i diverticoli, questi preziosi semini non andrebbero rimossi ma mantenuti e gustati insieme a tutto il pomodoro. Infatti, i semi del pomodoro apportano sali minerali come potassio, magnesio e zinco, vitamina C e una quantità elevata di polifenoli e beta carotene (Kabore et al, Nutrients, 2022). Ecco che i semini dei pomodori risultano capaci di contrastare i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento, proteggono il cuore, grazie a un'azione antipertensiva, il cervello, inibendo l'azione di alcune sostanze neurotossiche e contrastando le neurodegenerazioni come il Parkinson, ma anche la vista dalla degenerazione maculare e dalla cataratta (Kumar et al, Biomedicine and Pharmacotherapy, 2021).

Pomodori secchi sott'olio, la salute in vasetto

Essiccare i pomodori è un modo per averli a disposizione tutto l'anno. I pomodori poi vengono, generalmente, conservati sott'olio all'interno di un vasetto di vetro e possono essere gustati nei sughi, sulle bruschette o in insalata. Il processo di essiccatura diminuisce la quantità di vitamina C ma aumenta l'azione antiossidante, rendendo maggiormente disponibili beta carotene e licopene (Maiman et al, Foods, 2021). Anzi, studi indicano che sono proprio i pomodori essiccati al sole ad avere la quantità di licopene maggiormente disponibile rispetto ai pomodori in scatola (Kong et al, Molecules, 2010). Poi, quando usi i pomodori secchi non buttare via l'olio ma aggiungilo senza problemi alle tue preparazioni. Infatti, l'olio di conservazione è una preziosa fonte di antiossidanti, soprattutto di licopene, che dai pomodori è passato all'olio (Sicari et al, Foods, 2021). Quando acquisti i pomodorini essiccati, presta unicamente attenzione che siano essiccati al sole, cosa che dovrebbe essere indicata sulla confezione. Infatti, i pomodorini essiccati in forno, che assumono una colorazione più marroncina, potrebbero essere stati esposti a temperature eccessive e a degradazione del licopene (Kong et al, Molecules, 2010).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti