Il pompelmo, citrus paradisi, è un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Rutaceae. I suoi frutti, chiamati sempre pompelmi, sono tondi dalla buccia gialla e un sapore un po’ amaro. La polpa invece può essere giallo chiaro o anche rosa. In particolare, dall’ibridazione con l’arancio moro, si sta ottenendo un frutto dalla polpa più dolce e dal colore rosa acceso. In altri casi invece la variante rosa è stata ottenuta tramite esposizione a radiazione ionizzante, è il caso per esempio di due cultivar chiamate Star Ruby e Rio Red, in questi frutti la colorazione rosa della polpa non ha nulla di naturale. Come tutti gli agrumi il pompelmo contiene vitamina C, che si trova in maggior quantità nella variante a polpa gialla. La vitamina C è immunostimolante, accelera la guarigione delle ferite e supporta l’organismo aiutandolo a combattere contro le infezioni. Oltre a queste caratteristiche il pompelmo apporta anche vitamina A ma anche potassio, importante per il controllo della pressione sanguigna, e pectina, che si trova soprattutto nella pellicina tra gli spicchi ed è fonte di fibra solubile che aiuta a ridurre il colesterolo LDL. Il pompelmo è antiossidante, in particolare la variante a polpa rosa contiene una quantità maggiore, rispetto alle altre, di sostanze antiossidanti quali licopene ed antociani. Ma il pompelmo è anche antinfiammatorio, contrasta i radicali liberi, i processi di invecchiamento e anche alcuni tumori, è diuretico, protegge il sistema cardiovascolare grazie al contenuto in naringenina, un flavonoide che ha un effetto anti ischemico. Quest’ultima affermazione è dimostrata da uno studio scientifico condotto dall’Università di Pisa e pubblicato su Biochemical Pharmacology. Puoi bere una bella spremuta di pompelmo e arancia per aumentare le difese in questo periodo dell’anno in cui l’influenza sta facendo ammalare molte persone, in alternativa puoi aggiungere il pompelmo alle tue insalate. Presta però attenzione a consumare questo frutto e chiedi sempre consiglio al tuo medico se stai assumendo altri farmaci quali, per esempio, la pillola anticoncezionale ma anche farmaci antiaritmici, per la pressione, statine, ansiolitici in quanto possono verificarsi interazioni con effetti gravi.

Pompelmo, frutto
gennaio 31, 2018
Fonte di vitamina C e potassio, importante per sostenere il sistema immunitario, antiossidante, protezione per il sistema cardiovascolare come provato da studi scientifici, diuretico, antitumorale, antinfiammatorio
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Frutto della passione o maracuja, un vero superfood per il corpo e per il sistema immunitario
Passiflora edulis è una pianta del genere Passiflora, famiglia delle Passifloraceae, ma è conosciuta con il nome portoghese maracuja. Il frutto della pianta, la maracuja o anche frutto della passione, è una bacca caratte...
Leggi
Pesche, il frutto dell'immortalità che fa bene al cuore, al microbiota e alla pelle
Vuole un'antica leggenda orientale, che tanti anni fa, in un paesino, vivesse un pescatore. Un giorno l'uomo uscì di casa per andare a pesca sul fiume ma la sua zattera si bloccò in un'insenatura. Poco lontano il pescato...
Leggi