Il pompelmo, nome scientifico citrus paradisi, è una pianta appartenente alla famiglia delle Rutaceae i cui frutti si fanno apprezzare come base per succhi e centrifughe. Ma oggi parliamo non della polpa dei pompelmi bensì dei loro semi, che si trovano dentro il frutto. Da questi semi si ottiene un estratto, che può essere usato per via esterna, dall’azione antimicotica, battericida, antivirale, antiparassitaria ed antiossidante capace di agire sulla struttura della membrana cellulare dei patogeni impedendo così la proliferazione di funghi, batteri e virus. Molto utile in viaggio come nella vita quotidiana, puoi aggiungere un paio di gocce di estratto di semi di pompelmo all’acqua del pediluvio contro le infezioni fungine che possono colpire le unghie dei piedi, al sapone per mani come detergente contro i batteri, al detergente per il viso per contrastare acne e foruncoli, al bagnoschiuma ma anche al dentifricio come rimedio di emergenza in caso di afte o stomatiti. Sempre contro afte e irritazioni del cavo orale come anche in caso di mal di gola e tosse puoi preparare gargarismi aggiungendo 2-3 gocce di estratto di semi di pompelmo a un bicchiere di acqua. In caso di herpes labiale puoi applicare sulla parte una goccia di estratto di semi di pompelmo preventivamente diluita in un cucchiaino di un olio vegetale, come olio d’oliva. L’estratto di semi di pompelmo si rivela utile anche in caso di candida o cistite, in questo caso puoi aggiungere 2 gocce di estratto di semi di pompelmo a un cucchiaino del tuo detergente intimo o, in alternativa, preparare dei semicupi aggiungendo 2 gocce di estratto in 250 ml di camomilla, fai sciacqui per 3 giorni. Spesso qualche goccia di estratto di semi di pompelmo viene aggiunta ai cosmetici fai da te per migliorarne la conservazione. Infine qualche considerazione. Negli anni l’estratto di semi di pompelmo è stato al centro di diversi dibattiti. In primo luogo uno studio americano del 2007 aveva osservato la contaminazione di alcuni estratti di semi di pompelmo analizzati con sostanze considerate tossiche quali il cloruro di benzetonio e il triclosano. Poi, alcuni scienziati avevano anche messo in dubbio la reale efficacia dei semi di pompelmo. Studi recenti (2016 sulla rivista Planta medica da parte di un team dell’università del Mississippi) hanno però evidenziato come la maggior parte dei prodotti analizzati non contenessero sostanze tossiche ma che al contrario erano ricchi di antiossidanti. Altri studi hanno confermato l’efficacia dell’estratto di semi di pompelmo nella sua azione antimicrobica (Journal of alternative and complementary medicine, 2002 o anche Acta pharmaceutica, 2004 da parte di un team dell’università di Zagabria). Rimane comunque il fatto che è necessario acquistare prodotti di qualità ottenuti realmente dai semi di pompelmo e non addizionati con altre sostanze.

Pompelmo, semi
gennaio 03, 2018
Proprietà antiossidanti, antimicrobiche, antibatteriche ed antivirali, utili per trattare l’herpes labiale ma anche infezioni fungine, candida e cistite, mal di gola, tosse e afte, usati per disinfettare le mani e per contrastare acne e foruncoli, utilizzati come conservante nei cosmetici fai da te
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Semi di chia, proprietà, benefici, ricette e controindicazioni di questo superfood
I semi di chia sono ottenuti dalla pianta Salvia hispanica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e originaria di Messico e Guatemala. Questi preziosi semini erano già noti agli Aztechi, che li utilizzavano come fon...
Leggi