L'insalata si arricchisce di un nuovo gustoso ingrediente, la portulaca, nome scientifico Portulaca oleracea. La portulaca sta acquistando sempre più fama ed è facile trovarla al giorno d'oggi sugli scaffali dei supermercati e dal fruttivendolo. Ma quali sono le proprietà di questa piantina? Eh sì, infatti la portulaca non è solo deliziosa ma apporta anche importanti benefici. Non per niente la portulaca viene soprannominata la panacea globale! Vediamo quindi di approfondire questo argomento sulla base delle più interessanti ricerche scientifiche.
Portulaca per la salute del cuore
La portulaca è il vegetale con il più alto contenuto in acidi grassi omega tre, soprattutto acido alfa linolenico dall'azione anticolesterolo e antitrombotica, mentre risulta completamente priva di colesterolo (Rahimi et al, J Pharmacopuncture, 2019). La portulaca apporta anche fibre che, come è stato dimostrato da studi scientifici, supportano la salute del microbiota intestinale e, come conseguenza, contribuiscono a ridurre trigliceridi e colesterolo cattivo LDL (Fu et al, Front Nutr, 2022). Infine, questo vegetale è anche una fonte di potassio e magnesio, due sali minerali che si sono dimostrati protettivi per la salute del sistema cardiovascolare, riducendo il rischio di aritmie e infarto (D'Elia et al, J Am Coll Cardiol, 2011 - Sheehan et al, Magnesium, 1984).
Portulaca per la salute delle vie respiratorie
La portulaca mostra importanti proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e regolatrici del sistema immunitario, grazie al suo contenuto in vitamina C e beta carotene, risultando utile a contrastare malattie come l'asma (Rahimi et al, J Pharmacopuncture, 2019). Non solo, l'assunzione di estratti di portulaca ha mostrato di ridurre l'infiammazione a carico dei polmoni (Rahimi et al, J Pharmacopuncture, 2019).
Portulaca per il fegato
La portulaca protegge il fegato. Infatti, estratti di portulaca hanno mostrato di contrastare la formazione di tumori a livello del fegato, oltre che ridurre i valori ALT e AST, due indicatori che, se elevati, indicano una sofferenza a carico di questo organo (Guoyin et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2017). Non solo, la portulaca riduce l'infiammazione e i relativi danni epatici causati da un consumo eccessivo di alcool (Qiao et al, Molecules, 2019). Con questo non vogliamo dire che si può bere una grande quantità di alcool, perché tanto poi la portulaca protegge il fegato. I risultati vengono unicamente riportati per far capire la potenza di questo ortaggio.
Portulaca per la salute dell'intestino
La portulaca ha mostrato anche di ridurre il grado di severità della colite, regolando l'infiammazione e la risposta immunitaria alla base di questa condizione (Lin et al, Foods, 2022). Non solo, questa piantina ha anche un'azione prebiotica, dal momento che promuove la crescita dei batteri buoni del microbiota intestinale, che è l'insieme di tutti i batteri che vivono nel nostro intestino. Un microbiota in salute significa anche un corpo in salute, dal momento che nel microbiota vengono prodotte sostanze che aiutano a ridurre i livelli di infiammazione cronica (Fu et al, Front Microbiol, 2022).
Portulaca, come si consuma e avvertenze
Puoi aggiungere la portulaca cruda alle tue insalate. In ogni caso, anche se la portulaca è benefica, come abbiamo potuto vedere, non esagerare mai con le dosi e includi questo ortaggio all'interno di una dieta varia e bilanciata. Infatti, la portulaca contiene ossalati, che, sul lungo periodo e in persone predisposte, possono aumentare il rischio di formazione di calcoli renali (Massey et al, J Am Diet Assoc, 1993).