Lo yoga è una disciplina antica, nata migliaia di anni fa in India, che ha come scopo quello di riportare e mantenere l’equilibrio e la salute di mente, corpo ed emozioni. Si sta assistendo ad una grande diffusione dello yoga che viene praticato da un numero crescente di persone oramai in tutto il mondo e questo anche grazie alle numerose ricerche scientifiche che ne stanno dimostrando l’efficacia come aiuto a controllare lo stress e le infiammazioni croniche nel corpo, che, come abbiamo visto in diversi post, possono causare, sul lungo periodo, malattie cardiovascolari o autoimmuni, depressione e persino tumori. Lo yoga si compone di esercizi fisici, che sono le asana o posizioni yoga, ed esercizi che si focalizzano sul respiro, i pranayama, di cui parleremo oggi. Pranayama sono delle tecniche che aiutano a controllare la regolarità della respirazione e risultano anche particolarmente benefiche sia per il corpo che per la mente. Infatti, come dimostrato da studi scientifici, i pranayama migliorano la funzionalità respiratoria, diminuendo la frequenza del respiro e fortificando i muscoli convolti nella respirazione (Sengupta, Int J Prev Med, Jul 2012), non solo, aiutano a tenere sotto controllo l’ansia, che ci può assalire tutti i giorni senza un motivo preciso oppure prima di una prova importante, risultano utili liberando le cavità nasali e abbassando la pressione sanguigna, aiutano a contrastare emicranie e dolori, aumentano energia e vitalità e mostrano un effetto benefico anche in caso di asma, come ha dimostrato uno studio pubblicato nel 1990 sulla prestigiosa rivista Lancet (Nemati et al, Int J Yoga, Jan-Jun 2013 - Ankad et al, Heart Views, Apr-Jun 2011 - Singh et al, Lancet, Jun 1990). La parola Pranayma viene dal sanscrito ed è il risultato dell’unione delle parole prana, energia vitale, e ayama, espansione, e tradotto alla lettera significa espansione dell’energia vitale, un’energia che circola nei nadi, o canali energetici, considerati affini ai meridiani della medicina tradizionale cinese a cui abbiamo dedicato diversi video (Stretching dei meridiani nella sezione Yoga). Come accennato, pranayama sono diverse tecniche, tra le più note ed efficaci ricordiamo la respirazione a narici alternate, Nadi shodhana pranayama. Questa tecnica prevede di tappare in modo alternato le narici mentre si respira. Piegando le dita indice e medio della mano destra sul palmo si chiude con il pollice la narice destra e si inspira per 4 secondi, poi si apre la narice destra e si chiude con l’anulare la narice sinistra, si procede espirando per 8 secondi. Poi, sempre mantenendo l’anulare premuto sulla narice sinistra, si inspira dalla narice destra per 4 secondi, si chiude la narice destra con il pollice staccando l’anulare dalla narice sinistra, e si espira dalla sinistra per 8 secondi, e così via. Questa respirazione, oltre a risultare molto utile a liberare le cavità nasali, ha anche un importante effetto sul sistema nervoso. In particolare, in base ad uno studio scientifico, la respirazione a narici alternate favorisce e rafforza il sistema parasimpatico che agisce migliorando la salute del sistema cardiovascolare, abbassa la frequenza cardiaca e la pressione, calma e contrasta lo stress (Sinha et al, J Clin Diagn Res, May 2013).

Pranayama
dicembre 12, 2018
I pranayama sono tecniche di respirazione dello yoga che hanno importanti benefici sulla mente, rasserenando e scacciando l’ansia, e sul corpo, normalizzano infatti il respiro, aiutano in caso di asma, abbassano la pressione sanguigna e contrastano mal di testa ed emicranie
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Respirazione diaframmatica, cos'è e benefici in caso di reflusso, ansia e problemi respiratori e intestinali
La respirazione si può rivelare una medicina potente contro diverse condizioni che possono peggiorare la nostra qualità di vita. Ma non la respirazione superficiale e veloce che spesso ci accompagna nella vita di tutti i...
Leggi