Il prezzemolo è usato per insaporire e guarnire i piatti: dalle insalate alle frittate, contorni e pesce. La pianta è ricca di vitamina C, A e K, sali minerali quali calcio, fosforo, rame e risulta uno stimolante per l’appetito e per la digestione. Il prezzemolo ha anche proprietà diuretiche e depurative di sangue e fegato e, grazie alla vitamina C in esso contenuta, favorisce l’assorbimento di ferro per cui è consigliato a chi soffre di anemia. Non solo, il prezzemolo aiuta in caso di infiammazioni dell’apparto genito urinario, regolarizza le mestruazioni ma aiuta anche ad attenuare il bruciore nelle congiuntiviti e a schiarire la pelle. Vediamo gli usi principali, oltre all’uso del prezzemolo fresco nei piatti. Il consiglio è evitare il prezzemolo, in particolare sotto forma di infuso o decotto, in gravidanza in quanto potrebbe aumentare il rischio di aborto.
Infuso di foglie fresche
Per migliorare la digestione prova a preparare un infuso con un cucchiaio abbondante di foglie di prezzemolo fresche per litro di acqua, lascia in infusione una decina di minuti, filtra e bevi fino a due tazze al giorno addolcendo con del miele.
Succo fresco
Per affezioni del tratto genito urinario prova il succo di prezzemolo: frulla l’erba fresca insieme all’acqua e prendine non più di un bicchiere al giorno.
Decotto per uso esterno
Per ottenere una lozione da applicare come impacco sugli occhi in caso di congiuntivite o per schiarire la pelle o aiutarla in caso di irritazioni e infiammazioni porta a bollore un cucchiaio di foglie di prezzemolo fresche per litro di acqua per qualche minuto, filtra e una volta intiepidito applica sulla parte.
Foglie per uso esterno
In caso di punture di insetto è sufficiente strofinare qualche foglia di prezzemolo sulla parte interessata per avere sollievo dal prurito.