Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Prugne, il frutto che supporta cervello, cuore e ossa

Prugne, il frutto che supporta cervello, cuore e ossa

settembre 29, 2021
Vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti, riducono le infiammazioni, proteggono il cuore e contribuiscono a ridurre il rischio di diabete, migliorano memoria e concentrazione, contrastano il declino cognitivo legato all'età, proteggono le ossa dal rischio di osteoporosi, sono antiallergiche
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Dal gusto dolce e con una piacevole nota asprigna, ecco le prugne, che rallegrano la tavola di settembre! Questi frutti deliziosi sono anche una preziosa fonte di proprietà benefiche per la salute, come vedremo nei prossimi paragrafi, aiutando a supportare il buon funzionamento di cuore, cervello e ossa. Quindi, via libera al consumo di prugne! E quando non è più stagione? Non c'è problema, perché le prugne sono disponibili tutto l'anno nella loro forma essiccata, anche in questo caso caratterizzata da interessantissime proprietà per la salute. Ma vediamo più in dettaglio.

Prugne, nutrienti e proprietà

Il punto di forza delle prugne sono certamente gli antiossidanti, come i flavonoli, tra cui spicca la quercetina, e gli antociani, sostanze responsabili, oltre che del colore blu scuro del frutto, anche delle sue proprietà benefiche, antitumorali e anti age, utili per cuore, ossa e cervello. La buccia contiene una quantità fino a 20 volte maggiore di antiossidanti rispetto alla polpa (Usenik et al, J Sci Food Agric, 2013). Ma le prugne fresche contengono anche interessanti quantità di vitamina C, che invece si riduce notevolmente, almeno dell'80%, nel frutto essiccato (Michalska et al, Int J Mol Sci, 2017). Questi frutti sono poi una fonte di vitamine del gruppo B, folati, vitamina A, E e K, ma anche calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco, rame e manganese, carotenoidi e fibre. Le fibre migliorano il transito intestinale e, soprattutto nel frutto secco che risulta particolarmente ricco di fibre, contrastano la stitichezza con una blanda azione lassativa e aumentano la sazietà (Igwe et al, Phytother Res, 2016).

Prugne e memoria

Le prugne, grazie al loro contenuto in sostanze antinfiammatorie e antiossidanti, hanno mostrato di proteggere il cervello, contribuendo a prevenire le malattie neurodegenerative e migliorando la memoria e la funzionalità cognitiva (Igwe et al, Phytother Res, 2016). Infatti, l'assunzione di prugne ha contribuito a tenere sotto controllo la formazione di accumuli di proteine beta amiloidi, che sono una caratteristica della malattia di Alzheimer (Kuo et al, Br J Nutr, 2015). Non solo, il succo di prugna e le prugne fresche hanno mostrato di migliorare la funzionalità cognitiva anche in persone anziane (Shukitt Hale et al, Nutrition, 2009).

Prugne e ossa

Le prugne migliorano la salute delle ossa. Infatti, è stato osservato che l'assunzione di prugne, in particolare in forma essiccata, ha portato ad un aumento della densità ossea in donne in menopausa, persone cioè con un maggior rischio di sviluppare osteoporosi (Igwe et al, Phytother Res, 2016).

Prugne e cuore

Le prugne migliorano i parametri della salute cardiovascolare (Igwe et al, Phytother Res, 2016). Infatti, il succo di prugna e prugne fresche, data l'azione antiossidante, aiutano a contrastare l'accumulo di grasso e l'infiammazione che, sul lungo periodo, può portare a malattie cardiache e diabete (Noratto et al, J Agric Food Chem, 2009 - Hong et al, J Med Food, 2021). Non solo, le prugne contengono anche acido clorogenico, che è un composto che si può trovare anche nel caffè. L'acido clorogenico contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue e a prevenire il diabete (Miao et al, Advances in Pharmacology, 2020).

Prugne e allergie

Le prugne sono antiallergiche. Anche se ancora non si è potuto comprendere il meccanismo di azione delle prugne, è stato osservato che integrare la propria dieta con questi frutti, anche in forma essiccata, può portare, in persone allergiche, ad una riduzione delle Immunoglobuline E, che sono gli anticorpi convolti nelle reazioni allergiche, ma anche dei sintomi collegati alle allergie come starnuti e naso che cola (Igwe et al, Phytother Res, 2016).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti