Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Pulizie naturali Parte 4, detersivi per piatti

Pulizie naturali Parte 4, detersivi per piatti

febbraio 20, 2019
I detersivi tradizionali per lavare i piatti spesso contengono sostanze inquinanti ed irritanti, che possono causare mal di testa, mal di gola e problemi respiratori, vediamo come fare in casa e con pochi ingredienti un prodotto sgrassante, antibatterico e incredibilmente profumato!
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Cosa c’è davvero nei detersivi per lavastoviglie? Gli articoli dedicati all’INCI dei cosmetici per viso, corpo, unghie e capelli fanno capire che spesso, purtroppo, in molti prodotti come creme, sieri di bellezza, shampoo, maschere, lozioni o make up vengono inseriti ingredienti irritanti se non persino dannosi o sospetti cancerogeni. Anche i detersivi per piatti non fanno eccezione e molti vengono addizionati con profumi chimici, che spesso possono causare allergie, sia da contatto che respiratorie, tensioattivi aggressivi ed inquinanti, brillantanti, che rimangono attaccati ai piatti e così quando mangiamo ingeriamo anche un po’ di queste particelle, e composti del cloro che si attivano a contatto con l’acqua. In particolare, quando si apre la lavastoviglie, i fumi che ne escono contengono proprio cloro che potrebbe provocare stanchezza e irritazioni a gola, occhi e polmoni. Oggi vediamo come realizzare da noi un detersivo per lavastoviglie, ma anche per il lavaggio dei piatti a mano, totalmente green, naturale e rispettoso, sia della salute nostra che del Pianeta.

Detersivo per lavastoviglie

Procurati 4 limoni, dovrebbero essere biologici dal momento che useremo tutto, polpa, succo e buccia. Poi ti servono 100 ml di aceto bianco, 800 ml di acqua, 200 grammi di sale grosso, meglio ancora se integrale e biologico. Taglia i limoni a metà e poi in quarti, rimuovi i semi. In una pentola capiente versa l’acqua e aggiungi i limoni, porta il tutto ad ebollizione e poi fai sobbollire per circa venti minuti, trascorso questo tempo i limoni risulteranno morbidi. Togli la pentola dal fuoco e lascia intiepidire, quindi frulla i limoni con un frullatore ad immersione. Filtra il composto con un colino. Aggiungi l’aceto e il sale e mescola. Rimetti sul fuoco e fai bollire per 15 minuti, poi lascia raffreddare, continuando a mescolare. Versa il composto in una bottiglia ed ecco pronto il detersivo per lavastoviglie. Per utilizzarlo metti nell’apposita vaschetta 2-3 cucchiai di questo composto e avvia la lavastoviglie. Il detersivo si conserva, in un luogo fresco ed asciutto, per un paio di settimane. Per preparare quantità maggiori di detersivo una buona scelta potrebbe essere versare il composto negli stampini per ghiaccio e riporre in freezer oppure, in alternativa, versare il composto ancora caldo nei barattoli della marmellata che poi vanno chiusi e capovolti per 5 minuti. Questo detergente agisce grazie all’acido citrico contenuto nei limoni, che è un agente battericida, disinfettante e chelante, significa che si lega ai metalli e combatte il calcare (Ciriminna et al, Chem Cent J, Mar 2017 - Faot et al, BMC Oral Health, Jun 2014). Il detergente sfrutta anche l’azione dell’olio essenziale di limone, antibatterico e pulente (Dosoky et al, Int J Mol Sci, Jul 2018), del sale che agisce come conservante e infine dell’acido acetico contenuto nell’aceto che ha un’azione sgrassante e pulente (Database PubChem).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti