La quercia, grazie all’alto contenuto di tannini, ha proprietà cicatrizzanti e lenitive, utile quindi per ferite, ulcere e per trattare le emorroidi e le ragadi . La quercia vanta anche proprietà antiossidanti e astringenti, risulta di aiuto nel trattamento della diarrea . Questo rimedio trova anche applicazione per proteggere la pelle dalle rughe e dai segni del tempo.
Infuso di foglie
In caso di emorroidi, diarrea prova l’infuso di quercia: lascia in infusione 5 foglie fresche o secche per litro di acqua per 10 minuti, filtra e bevi fino a 3 tazze al giorno. In caso di applicazioni esterne per cicatrizzare ferite o ulcere lascia in infusione 10 foglie fresche o secche in un litro di acqua per 10 minuti, filtra e una volta tiepido applica l’infuso sulla parte interessata.
Decotto di corteccia per uso esterno o gargarismi
In caso di emorroidi, screpolature o altre irritazioni della pelle, ma anche in caso di infiammazioni della gola o gengive sanguinanti prova il decotto di corteccia: aggiungi a un litro di acqua fredda una manciata di corteccia pestata, porta il tutto ad ebollizione e lascia bollire per 5 minuti, filtra e una volta tiepido usa in base alla necessità.