Il rabarbaro, genere Rheum, è una pianta perenne della famiglia delle Polygonaceae. Utilizzato come rimedio già nella Cina del 2700 a.C., oggi sappiamo che il rabarbaro ha proprietà depurative, protettive nei confronti del fegato, digestive dal momento che agisce sulla secrezione di succhi gastrici e bile, lassative, apporta vitamine, tra cui la A, gruppo B, C, E, K, J e sali minerali, come calcio, potassio, magnesio, ferro, fosforo, manganese, zinco, rame. Le coste vengono utilizzate come ingrediente culinario facendosi apprezzare per l’effetto tonico e digestivo, brucia grassi e capace di controllare il senso di fame, depurativo per l’organismo, capace di contribuire all’eliminazione del colesterolo cattivo LDL. Possono venire utilizzate anche le foglie, queste ultime però vanno consumate con moderazione in quanto ricche di acido ossalico che, se assunto per lunghi periodi, può provocare calcoli renali. Il rizoma invece viene utilizzato in erboristeria per ottenere preparati per tisane, tintura madre o capsule, tutti rimedi per migliorare le funzionalità digestive, intestinali, contro la stitichezza, per proteggere e depurare il fegato, per trattare malattie a carico di quest’ultimo. Non bisogna però eccedere con le dosi in quanto il rischio è di ottenere un effetto lassativo molto potente con conseguente irritazione della mucosa, pertanto il consiglio è quello di attenersi sempre alle dosi indicate dal proprio erborista di fiducia. L’estratto di rabarbaro trova anche applicazione per placare dolori mestruali e contro la dismenorrea, come testimoniato da uno studio dell’Università di Bangalore e pubblicato sul Journal of Complementary and Integrative Medicine. Non usare in gravidanza e allattamento o in bambini piccoli.

Rabarbaro
marzo 15, 2017
Vitamine e sali minerali, proprietà digestive, depuranti, protettive del fegato, lassative, brucia grassi, ideale per essere integrato nelle diete in caso di sovrappeso, rimedio per trattare dismenorrea o dolori mestruali
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Respirazione diaframmatica, cos'è e benefici in caso di reflusso, ansia e problemi respiratori e intestinali
La respirazione si può rivelare una medicina potente contro diverse condizioni che possono peggiorare la nostra qualità di vita. Ma non la respirazione superficiale e veloce che spesso ci accompagna nella vita di tutti i...
Leggi