Le micosi dell’unghia richiedono trattamenti, sia per via orale che topica, che spesso sono di lunga durata, con possibili effetti collaterali e un alto rischio di recidiva. La scienza si sta interessando a metodi alternativi per trattare questi funghi che colpiscono le unghie e la resina di abete rosso, nome scientifico Picea abies, sembra proprio essere un rimedio davvero promettente.
Resina di abete rosso, proprietà
Da questa resina infatti si ricava un unguento, utilizzato da secoli dalla medicina tradizionale per trattare problematiche della pelle, che dimostra di avere importanti e potenti proprietà antifungine contro tutti i dermatofiti che causano le micosi nell’uomo e un’azione antimicrobica contro uno spettro molto vasto di microbi e lieviti (Sipponen et al, APMIS, Oct 2011 - Rautio et al, APMIS, Apr 2007). Non solo, la resina di abete rosso aiuta anche ad accelerare la guarigione delle ferite, rigenera i tessuti e combatte le infezioni (Jokinen et al, Adv Wound Care (New Rochelle), May 2016). In base a ricerche e test, l’applicazione di unguenti contenenti il 30% di resina di abete rosso è stata in grado di curare la micosi nel 60% dei casi trattati e di apportare sensibili miglioramenti nel restante 40% (Sipponen et al, Mycoses, May 2013). Sembra che l’azione della resina di abete rosso sia a livello cellulare, andando a influenzare la vitalità delle cellule modificandone le pareti e alterando in questo modo la sintesi dell’energia nei batteri (Sipponen et al, Ultrastruct Pathol., 2009).
Resina di abete rosso, come si usa e dove si acquista
Puoi reperire l’unguento preparato con resina di abete rosso nelle erboristerie o in farmacia. Si applica in caso di micosi delle unghie e della pelle ma può essere utile anche in caso di lesioni cutanee e vesciche. Pulisci l’area da trattare con acqua tiepida e poi asciugala. Spalma l’unguento e poi avvolgi la parte con pellicola trasparente. Applica più volte nel corso della giornata per almeno 3-4 mesi.