Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Respirazione, ecco come portare salute e benessere a corpo e mente, contrastando ansia, rabbia e degenerazioni cellulari

Respirazione, ecco come portare salute e benessere a corpo e mente, contrastando ansia, rabbia e degenerazioni cellulari

gennaio 12, 2022
Prolungare l'espirazione migliora l'ossigenazione del sangue, la produzione di energia a livello cellulare, contrasta la dispnea e le degenerazioni cellulari ma aiuta anche ad aumentare la calma, la serenità e il rilassamento
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il giornalista James Nestor, autore di un saggio intitolato "L'arte della respirazione", afferma che, per la salute di corpo e mente, come respiriamo è ancora più importante di cosa mangiamo e quanto ci muoviamo. Senza nulla togliere a una dieta varia e bilanciata, ricca di sostanze antinfiammatorie e antiossidanti, e uno stile di vita attivo, chiaramente la respirazione e ancora di più il modo con cui respiriamo possono fare davvero la differenza. Del resto compiamo circa 25000 atti respiratori al giorno, quindi è ragionevole aspettarsi anche un grande impatto sulla salute ad opera del respiro. Ma soprattutto, ad opera del modo con cui espiriamo. Infatti, è sicuramente più semplice e diretto concentrarsi sull'inspirazione, dal momento che, come è stato insegnato fin dai primi anni di scuola, è attraverso questo processo che immettiamo ossigeno nel corpo. Tuttavia, come hanno potuto dimostrare saggezze millenarie nella forma dei pranayama, o tecniche di respirazione yoga, e recenti ricerche scientifiche, anche l'espirazione ha da dire la sua. Ma vediamo di capire meglio, approfondendo i vantaggi di una respirazione lenta, profonda e consapevole e la differenza tra inspirazione ed espirazione.

Benefici di una buona respirazione

Respiri rapidi e superficiali, quante volte ci troviamo a respirare in questo modo durante la giornata, quando siamo sotto stress, per esempio, o quando ci arrabbiamo o siamo di corsa. Invece, tanti sono i benefici di una respirazione più lenta e profonda. Per prima cosa, una respirazione di questo tipo migliora gli scambi gassosi a livello polmonare, in modo che più ossigeno possa arrivare alle cellule che così possono produrre energia, si riduce il rischio di dispnea e anche di degenerazioni cellulari, che, in presenza di ossigeno, trovano un ambiente meno favorevole (Bernardi et al, Lancet, 1998 - Sletta et al, PLoS One, 2017). Non solo, una respirazione non superficiale e più rallentata aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo, e quindi di stress, e migliora l'umore, contrastando anche rabbia, tensioni e depressione (Perciavalle et al, Neurol Sci, 2017 - Busch et al, Pain Med, 2012).

La durata del respiro, la differenza tra inspirazione ed espirazione

Abbiamo capito quindi che una respirazione profonda è benefica. Ma è altrettanto importante anche il tempo dedicato alle due fasi della respirazione, e cioè l'inspirazione e l'espirazione. In particolare, studi hanno osservato che, durante una respirazione profonda, i maggiori benefici si osservano quando l'espirazione dura di più, circa il doppio, dell'inspirazione. Quello che è emerso è che una respirazione profonda in cui l'espirazione dura il doppio dell'inspirazione è in grado di aumentare in modo più efficace la sensazione di rilassamento, migliora l'umore e riduce ansia e stress (Diest et al, Appl Psychophysiol Biofeedback, 2014). La spiegazione di quanto osservato è che una respirazione di questo tipo aumenta la variabilità della frequenza cardiaca nella regione delle alte frequenze. Per capire questa osservazione occorre precisare che il battito cardiaco non è sempre uguale come un metronomo, ma varia, adattandosi agli stimoli esterni. Anzi più varia e si adatta e meglio è per il nostro corpo. La regione delle alte frequenze è connessa all'attivazione del sistema nervoso parasimpatico, associato a sensazioni di calma e relax, mentre la regione delle basse frequenze prevale nei periodi di stress (Bae et al, Psychophysiology, 2021).

Pranayama e tecniche di respirazione

Il modo più semplice e immediato per trarre beneficio dalla forza del respiro, soprattutto quando sul lavoro ci sentiamo sotto stress, è semplicemente provare ad allungare l'espirazione. Inspira contando fino a 4, espira contando fino a 6 e trattieni il respiro a polmoni vuoti contando fino a 4. Molto utile è anche il pranayama della respirazione a narici alternate. Tappa con il pollice della mano destra la narice destra e inspira dalla sinistra per 4 secondi. Chiudi la narice sinistra con le altre dita ed espira dalla narice destra per 8 secondi. Inspira per 4 secondi sempre dalla narice destra, poi tappa questa narice ed espira per 8 secondi dalla narice sinistra, e così via. Man mano che si acquista confidenza è possibile aumentare i tempi, inspirando per 5 secondi ed espirando per 10, poi inspirando per 6 secondi ed inspirando per 12 (Yoga, Sivananda Yoga Vedanta Center).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti