Il ribes nero, nome scientifico ribes nigrum, è un arbusto della famiglia delle Grossulariaceae, può raggiungere i 2 metri di altezza ed è caratterizzato da frutti, o bacche, di colore molto scuro. In erboristeria si usano diverse parti del ribes nero, per esempio i suoi giovani getti vengono utilizzati per preparare il macerato glicerico, di cui abbiamo già parlato in precedenza come rimedio contro le allergie. Ma anche le foglie del ribes nero, una volta essiccate, sono molto interessanti in campo erboristico e sono gli ingredienti per ottime tisane. Ed è proprio la tisana di ribes nero l’argomento dell’articolo di oggi.
Tisana di ribes nero, proprietà
Il tè ottenuto dalle foglie di ribes nero ha un’azione tonica, diuretica, depurativa, febbrifuga, antimicrobica, antispasmodica, antivirale, vaso protettiva e antinfiammatoria grazie alle sostanze in essa contenute, tutte idrosolubili, come flavonoidi e tannini (Garbacki et al, BMC Pharmacol, 2004 - Ferlemi et al, Antioxidants, 2016). Pertanto la tisana di ribes nero risulta utile in caso di reumatismi, gotta, fragilità capillare, ritenzione idrica, calcoli e per uso esterno e gargarismi come collutorio per gengiviti e stomatiti (Messegue, Il mio erbario - Luzak et al, J Physiol Biochem, 2014). Non solo, i flavonoidi del ribes nero si sono dimostrati capaci di rilassare i muscoli e quindi il tè di ribes nero viene anche usato in caso di mal di stomaco, mal di testa causato da stress e tensioni e coliche (Miladinovic et al, Med Princ Pract, 2018).
Tisana di ribes nero, preparazione
Le foglie essiccate di ribes nero si trovano in erboristeria e online. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di pianta essiccata. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi.
Tisana di ribes nero, avvertenze
La tisana di foglie di ribes nero ha un’azione diuretica e pertanto, per evitare interazioni, presta attenzione se stai già assumendo farmaci diuretici. Non solo, le foglie di ribes nero si sono dimostrate capaci anche di contrastare l’aggregazione piastrinica, quindi chiedi consiglio al tuo medico prima di assumere il tè di ribes nero se stai assumendo farmaci antiaggreganti (Miladinovic et al, Med Princ Pract, 2018).