Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Rimedi Naturali per la digestione, come sopravvivere alle feste

Rimedi Naturali per la digestione, come sopravvivere alle feste

dicembre 25, 2019
Tisana di carciofo, semi di coriandolo e cardamomo, camomilla e tè di ortica, ecco qualche rapido rimedio per aiutare la digestione
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Senso di pieno, crampi allo stomaco e nausea possono essere le spiacevoli conseguenze di cenoni e pranzi di Natale e Capodanno troppo abbondanti e ricchi di cibi grassi. Per fortuna, possiamo contare su dei validi rimedi naturali per far fronte a questi sintomi. Le piante che sono risultate maggiormente benefiche e capaci di migliorare e supportare la digestione appartengono essenzialmente a tre gruppi, le piante amare, come il carciofo e il tarassaco, le piante aromatiche, per esempio la camomilla, la menta, il coriandolo o il cardamomo, e quelle pungenti, come l’ortica (Valussi et al, Int J Food Sci Nutr, 2012). Vediamo ora più in dettaglio gli usi e le proprietà dei rimedi principali.

Carciofo

Il carciofo, Cynara cardunculus, è usato tradizionalmente come digestivo e di supporto al fegato, aiuta a risolvere la nausea, mal di stomaco e senso di pienezza, riduce i grassi circolanti nel sangue e stimola la produzione di bile tanto che l’ESCOP, e cioè la commissione scientifica europea sulla fitoterapia, lo approva come rimedio digestivo (Valussi et al, Int J Food Sci Nutr, 2012 - Salem et al, Plant Foods Hum Nutr, 2015). Questo effetto è da ricondursi ai lattoni sesquiterpenici come la cinaropicrina, i principi amari che caratterizzano il carciofo. Questo rimedio è stato in grado, in 4 settimane, di risolvere i dolori addominali, la flatulenza, il gonfiore di pancia e la mancanza di appetito in persone con malattie del fegato e delle vie biliari (Valussi et al, Int J Food Sci Nutr, 2012). Un buon modo per trarre beneficio dalle proprietà del carciofo è preparare una tisana, che però, va detto, è molto amara. Porta a bollore una tazza di acqua, togli quindi dal fuoco e metti in infusione un paio di foglie di carciofo. Lascia riposare per un quarto d’ora, quindi filtra e bevi.

Camomilla

La camomilla è rilassante e utile in caso di problemi di stomaco. Studi scientifici hanno infatti osservato come la camomilla sia benefica in chi presenta gastrite e flatulenza, anche nel caso di bambini con coliche (Valussi et al, Int J Food Sci Nutr, 2012). Puoi preparare l’infuso di camomilla. Porta una tazza di acqua ad ebollizione, togli quindi dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di fiori secchi di camomilla. Lascia in infusione per 5 minuti, poi filtra.

Cardamomo e coriandolo

Il cardamomo, elettaria cardamomum, è ricco di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie e risulta carminativo e digestivo. Per quanto riguarda il cardamomo, presta attenzione se stai assumendo farmaci. Infatti, il cardamomo può interagire con farmaci per i calcoli alla vescica e per il fegato (Abu-Taweel et al, Saudi J Biol Sci., 2018). Il coriandolo è utile invece a contrastare la colite e ha un’azione ipocolesterolemizzante, un vero aiuto nei periodi di grandi abbuffate (Kunnumakkara et al, J Transl Med, 2018 - Hosseinzadeh, ScientificWorldJournal, 2014). Puoi masticare coriandolo e cardamomo a fine pasto oppure puoi preparare salutari tisane. Porta a bollore una tazza di acqua, toglila dal fuoco e aggiungi 3-4 bacche di cardamomo pestate e mezzo cucchiaino di coriandolo, sempre pestato. Lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra e bevi.

Ortica, cura disintossicante

Le foglie di ortica hanno dimostrato di proteggere la mucosa gastrica (Burkova et al, Eksp Klin Farmakol, 2011). Non solo, l’ortica è diuretica, epatoprotettiva, antinfiammatoria e aiuta a depurare il corpo, perfetta quindi dopo grandi mangiate (Castaldo et al, International Journal of Endocrinology, 2015). Ecco come puoi preparare la tisana all’ortica. Porta ad ebollizione un litro di acqua, togli quindi dal fuoco e aggiungi due cucchiai di ortica secca. Lascia in infusione per 10 minuti, filtra e bevi una tazza al giorno. Quando si parla di ortica, occorre fare un paio di precisazioni. Per prima cosa, la cura con la tisana di ortica non dovrebbe durare per più di due settimane, poi, dopo aver bevuto una tazza di ortica bevi insieme sempre un bicchiere di acqua per aiutare il lavoro dei reni.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti