Il riso nero è una varietà di riso della specie Oryza sativa. Si tratta di un riso integrale di colore nero originario della Cina dove, secoli fa, era considerati cibo degno solo dell’imperatore. Al giorno d’oggi invece il riso nero è facilmente reperibile sugli scaffali di qualsiasi supermercato o negozio specializzato. Il riso nero è ricco di fibre, che portano un senso di sazietà e sono benefiche per la salute intestinale aiutando anche in caso di stitichezza, apporta vitamine, tra cui la vitamina B1, B2 e PP, e sali minerali come ferro, selenio, magnesio, potassio, zinco e fosforo. Non solo, il riso nero contiene anche importanti antiossidanti, le antocianine, che gli conferiscono il colore scuro e agiscono nel nostro corpo contro i radicali liberi e i processi di invecchiamento, contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo e proteggono il sistema cardiovascolare. Caratteristica che è stata provata da studi scientifici, come la ricerca pubblicata nel 2001 sulla rivista Journal of Nutrition in cui un team della Sun Yat-sen University of Medical Sciences, Cina, ha studiato il ruolo del riso nero nella prevenzione all’arteriosclerosi. I dati hanno mostrato che il riso nero è in grado di ridurre la formazione di placche arteriosclerotiche indotte da un eccesso di colesterolo, non solo, si è registrato anche un aumento dei livelli sierici di colesterolo HDL, il colesterolo buono. Il riso nero si presta bene ad accompagnare i piatti più svariati, dalle verdure al pesce ma può anche essere usato per la preparazione di risotti. La cottura è di circa tre quarti d’ora in acqua bollente o venti minuti in pentola a pressione, se invece lo vuoi preparare in padella questo riso non va tostato come in genere si fa per il risotto ma va prima lessato e poi aggiunto in padella facendolo saltare insieme agli altri ingredienti per circa dieci minuti. Non buttare via l’acqua in cui hai lessato il riso nero, quest’acqua ricca di preziosi nutrienti può essere usata come base per minestre. Esistono diverse varietà di riso nero, una molto conosciuta è il riso nero venere, una varietà coltivata in Italia e nata dall’incrocio tra una varietà asiatica di riso nero e un’altra tipica invece della Pianura Padana.

Riso nero
novembre 15, 2017
Vitamine e sali minerali, grande apporto di antociani, che sono potenti antiossidanti che combattono i radicali liberi e i processi di invecchiamento, proteggono la salute del sistema cardiovascolare tenendo a bada i livelli di colesterolo nel sangue, presenza di fibre utili contro la stitichezza e capaci di garantire senso di sazietà
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, olio di semi di cumino nero come elisir di bellezza, salute e giovinezza per la pelle
Secondo Maometto il cumino nero era capace di curare ogni malattia, tranne la morte. E in effetti, studi scientifici recenti hanno dimostrato che il cumino nero, e in particolare, il suo olio, è davvero un portento per l...
Leggi