Il rooibos è una pianta appartenete alla famiglia delle Fabaceae originaria del Sudafrica. Con le sue foglie si prepara un infuso, chiamato rooibos o tè rosso africano, dalle importanti proprietà salutari per il nostro organismo. Il tè rooibos non contiene caffeina, pertanto si presta ad essere bevuto anche alla sera, è ricco di sali minerali, tra i quali si annoverano magnesio, fosforo, ferro, zinco e calcio, vitamina C e polifenoli. Il rooibos ha un’azione ipocolesterolemizzante, favorisce la calma e il sonno e può essere bevuto sia dai bambini che in gravidanza. Gli antiossidanti del tè rooibos sono stati oggetto di uno studio condotto da ricercatori italiani e pubblicato sulla rivista Food Chemistry nel 2010: i risultati dello studio affermano che dopo un’ora dall’ingestione di tè rooibos si registra un significativo aumento di antiossidanti capaci di contrastare i radicali liberi e che il tè rooibos ha, per questo, caratteristiche molto simili al tè verde e nero. Il rooibos aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario , denti e ossa e per la presenza di zinco aiuta a proteggere la pelle.
Infuso, uso interno
Prepara l’infuso di rooibosh aggiugendo a una tazza di acqua bollente tolta dal fuoco un cucchiaino di foglie secche di rooibos, lascia in infusione 5 minuti poi filtra. Ideale da bere alla sera per conciliare il sonno.
Infuso, uso esterno
L’infuso di rooibos può anche essere applicato sulla pelle con una garza in caso di sfoghi, acne, psoriasi ma anche irritazioni da pannolino nei neonati. Non solo, sembra che l’infuso di rooibos possa essere usato come maschera per capelli: dopo lo shampoo versa l’infuso sui capelli, lascia in posa 10 minuti poi sciacqua per avere capelli lucidi e forti contro i danni da freddo e smog.