La rosa centifolia, chiamata anche rosa di Provenza o rosa di Maggio, è un tipo di rosa ibrida della famiglia delle Rosaceae la cui origine risale al diciassettesimo secolo. Il suo fiore è di un bel colore rosa con petali che si sovrappongono. Il profumo è molto intenso, dolce e con note di miele, e per questo la rosa centifolia è un ingrediente molto apprezzato in profumeria.
Olio di rosa centifolia, proprietà
La rosa centifolia svolge un ruolo di primo piano anche in cosmetica e come rimedio naturale per diversi disturbi, tanto è che viene citata frequentemente in diversi i testi dell’Ayurveda. Ma non è solo tradizione, le proprietà benefiche della rosa centifolia sono state confermate anche dalla scienza. Infatti, come testimoniato da ricerche scientifiche, estratti di questa rosa hanno mostrato un’azione antinfiammatoria capace di contrastare il male alle articolazioni e anche l’artrite reumatoide, ferite e ulcere (Kumar et al, Ayu, Jul 2015). La rosa centifolia è analgesica, antibatterica e antifungina e il suo profumo induce a rilassarsi, è anti ansia e capace di contrastare la depressione (Mohebitabar et al, AJP, Feb 2016). Per sfruttare questi benefici ottimo è l’olio essenziale di rosa centifolia, ma puoi ricorrere anche all’olio di rosa centifolia, che è l’olio essenziale diluito in altro olio come jojoba. Se disponi dell’olio di rosa allora puoi applicarlo direttamente sulla parte da trattare, altrimenti, versa 3-4 gocce di olio essenziale in 50 ml di un olio vegetale vettore come olio di mandorle dolci o jojoba. Applica questa lozione sull’articolazione dolorante, sulla pelle in caso di ferite o come massaggio rilassante e rasserenante.
Acqua di rosa centifolia, proprietà
Esiste anche l’acqua di rosa centifolia, dall’azione antiossidante e capace di contrastare l’azione degli enzimi collagenasi ed elastasi (Thring et al, BMC Complement Altern Med, 2009). Questi due enzimi sono la causa dell’invecchiamento della pelle in quanto degradano le proteine della cute collagene ed elastina che danno sostegno ai tessuti. Ecco quindi che la rosa centifolia può risultare un incredibile tonico in caso di pelle matura svolgendo un’azione ringiovanente. Ma l’acqua di rosa centifolia mostra anche proprietà antibatteriche e antisettiche e quindi può essere tranquillamente utilizzata in caso di pelli impure e a tendenza acneica (Jena et al, International Journal of Research in Pharmacy and Chemistry, 2012). È sufficiente passare un po’ di acqua di rosa centifolia con un batuffolo sulla pelle del viso dopo la pulizia. Poi prosegui con la tua crema viso abituale. Puoi acquistare l’acqua di rosa centifolia in qualsiasi negozio di cosmetici o farmacie, anche online.