Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Rosmarino

Rosmarino

ottobre 11, 2020
Antiossidante, antinfiammatorio, antimicrobico e antivirale, protegge il cervello e il cuore, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e il peso corporeo, migliora l’umore e combatte lo stress, aumenta la concentrazione, se aggiunto a pane, patate o carne aiuta a combattere la tossicità di quelle sostanze cancerogene che si sviluppano ad alte temperature, di aiuto in caso di acne
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il rosmarino, nome scientifico rosmarinus officinalis, è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae, originaria del bacino del Mediterraneo ma al giorno d’oggi diffusa un po’ ovunque nel mondo. Il rosmarino fa bella mostra di sé nei giardini, negli orti e sui balconi e, se strofinati tra le dita, i suoi aghi rilasciano un aroma stimolante e affascinante. Ma il rosmarino è anche un ottimo rimedio naturale, vediamo cosa dice la scienza!

Rosmarino, proprietà

Il rosmarino contiene principi attivi che gli conferiscono proprietà antinfiammatorie, antivirali, antiossidanti, antimicrobiche e antitumorali (de Oliveira et al, J Biomed Sci, 2019). Non solo, grazie agli oli essenziali contenuti nel rosmarino, quali l’acido rosmarinico e l’eucaliptolo, questa pianta mostra anche proprietà ipoglicemizzanti e contrasta l’accumulo di grasso. Ma il rosmarino protegge anche il cuore, migliorando la sua funzionalità. Da non dimenticare l’azione neuroprotettiva del rosmarino che, grazie ad alcuni composti della classe dei diterpeni, quali l’acido carnosico, sembra inibire la formazione delle placche beta amiloidi, il cui accumulo è la causa principale della malattia di Alzheimer (Habtemariam et al, Evidence-based Complementary and Alternative Medicine, 2016). L’azione del rosmarino sul cervello non finisce certo qui. Infatti, i suoi oli essenziali hanno dimostrato di avere un effetto tonico stimolando alcune onde cerebrali quali le onde beta nell’area frontale, che sono connesse ad attività che comportano un’intensa azione neuronale, e diminuendo al tempo stesso le onde alfa, connesse a calma e rilassamento. Come conseguenza, inalare l’olio essenziale di rosmarino aumenta l’attenzione. Non solo, il rosmarino agisce anche sull’umore, scacciando i cattivi pensieri e infondendo allegria (Sayorwan et al, Sci Pharm, 2013). Infine, il rosmarino contrasta l’ansia. Infatti, la somministrazione dell’estratto idroalcolico di rosmarino ha mostrato di agire con un’azione simile al diazepam, un farmaco usato per contrastare l’ansia e gli spasmi muscolari (de Oliveira et al, J Biomed Sci, 2019).

Rosmarino in tisana contro lo stress e per proteggere cuore e cervello

Una tisana di rosmarino combatte lo stress e la stanchezza, è antiossidante, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e il peso e protegge il cervello (Mehrabi et al, J Nurs Midwifery Res, 2015). Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli quindi dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di rosmarino. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi.

Suffumigi con il rosmarino contro l’acne

Il rosmarino, come detto nel paragrafo dedicato alle sue proprietà, è antinfiammatorio e antimicrobico. Studi hanno dimostrato che il rosmarino è di aiuto a contrastare l’acne, agendo sull’infiammazione e inibendo l’azione del batterio Propionibacterium acnes, uno dei principali responsabili dell’acne (Tsai et al, J Med Food, 2013). Porta ad ebollizione un pentolino pieno di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un rametto di rosmarino. Copri la testa con un asciugamano ed esponi il viso ai vapori.

Olio essenziale di rosmarino per la concentrazione e l’umore

Il rosmarino migliora l’umore e aumenta la capacità di concentrazione e attenzione. Per beneficiare di queste proprietà puoi inalare il suo olio essenziale. Per esempio, puoi versare un paio di gocce di questo olio essenziale su un fazzoletto e annusare nel corso della giornata, ma puoi anche diffondere l’aroma usando una lampada brucia essenze. In alternativa, anche massaggi con olio di rosmarino hanno aiutato a ritrovare il buon umore e sentirsi più attivi. Puoi mescolare un cucchiaio di olio di mandorle dolci e 3-4 gocce di olio essenziale di rosmarino e applicare su pancia, petto, braccia e schiena con lenti movimenti circolari.

Rosmarino in cucina

Aggiungere un rametto di rosmarino alle pietanze, che possono essere patate, carne, pesce o pasta, conferisce gusto e le proprietà salutari che abbiamo visto nel paragrafo dedicato. Ma non è tutto qui. Infatti, cucinare con il rosmarino ha anche altri vantaggi. Per esempio, quando si cucina della carne arrosto, l’aggiunta di rosmarino può aiutare a ridurre la produzione di ammine eterocicliche, che sono sostanze cancerogene prodotte quando la carne viene sottoposta ad alte temperature (Hsu et al, Food Res Int, 2020). Non solo, l’acrilamide è una sostanza tossica che si forma durante la cottura a temperature molto elevate, il picco di acrilamide si registra intorno a 180° C, di alimenti ricchi di carboidrati, quindi per esempio le patatine fritte, le patate al forno, pane e cracker. Ebbene, l’aggiunta di rosmarino ha dimostrato di avere un ruolo protettivo nei confronti della tossicità causata dall’acrilamide, contrastando lo stress ossidativo indotto da questa sostanza sul sistema nervoso (Al Gholam et al, Anat Cell Biol, 2016).

Rosmarino, avvertenze

Non assumere rimedi al rosmarino in gravidanza e allattamento. Chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo farmaci o soffri di pressione alta o glicemia alterata, in quanto il rosmarino potrebbe interagire con i medicinali o peggiorare queste condizioni.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti