La ruta, nome scientifico Ruta graveolens, è una pianta della famiglia delle Rutaceae molto conosciuta ed apprezzata sia per il suo aroma, tanto che viene utilizzata come ingrediente per liquori e per insaporire diversi piatti, ma anche per le sue proprietà benefiche. Questa piantina, che trova facilmente spazio nei giardini in quanto aiuta a tenere lontani gli insetti, le zanzare, i topi e le vipere, ha foglie ricche di oli essenziali che si caratterizzano per un’azione digestiva, carminativa, sedativa, antispasmodica e antinfiammatoria. Trova applicazione in caso di cattiva digestione, dolori mestruali ma anche per trattare tendiniti degli sportivi, distorsioni, reumatismi, indolenzimento e rigidità a livello di polsi, caviglie e colonna vertebrale e affaticamento visivo. In piccole quantità è possibile aggiungere foglioline di ruta per insaporire i piatti mentre per quanto riguarda infusi, oli o tinture, da usarsi internamente, per dare sollievo agli occhi affaticati, in caso di crampi e digestione difficile, ed esternamente per massaggi su zone doloranti, è necessario prestare attenzione. Per quanto infatti la ruta possa risultare benefica un suo uso eccessivo o scorretto può risultare tossico perchè la pianta contiene furanocumarine, che hanno anche un’azione fotosensibilizzante, e rutarine. Non solo, un uso eccessivo può provocare aborto quindi non usare in gravidanza. È sconsigliato ricorrere a preparati casalinghi a base di ruta proprio per le caratteristiche appena viste, è meglio sempre rivolgersi al farmacista di fiducia e chiedere consiglio al proprio medico. Infine, è meglio non maneggiare la ruta a mani nude in quanto può provocare arrossamenti e vesciche.

Ruta
novembre 08, 2017
Proprietà digestive, carminative, antinfiammatorie e antispasmodiche, massaggi a base di oli e tinture possono risultare utili in caso di tendiniti, reumatismi, distorsioni, rigidità articolari, la ruta ha un’azione benefica anche sugli occhi affaticati, evita i preparati casalinghi in quanto a dosi eccessive la ruta può risultare tossica
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali