Si fa presto a dire sale… in realtà di sale in commercio ne esistono tante varietà, alcune più salutari di altre. Per esempio, il sale raffinato utilizzato per insaporire ogni piatto è quello più lavorato e più di ricco di cloruro di sodio che, sì, è certamente una sostanza indispensabile alla vita ma se in eccesso può provocare danni alla mucosa gastrica, causare un aumento di pressione sanguigna e peggiorare l’osteoporosi. Se consideriamo che il sodio è già contenuto in molti alimenti che mangiamo possiamo capire che la sua aggiunta ai piatti è davvero un di più. Esistono però altri sali che rappresentano scelte più interessanti perché apportano, insieme al sodio, anche altri elementi che possono contribuire alla buona salute. Un esempio è dato dal sale marino integrale, un sale che non viene raffinato, viene ottenuto direttamente dall’evaporazione dell’acqua di mare e si presenta di colore grigiastro dal momento che non subisce processi di sbiancatura. Pertanto questo sale contiene non solo cloruro di sodio ma anche altre sostanze come lo iodio, che nel sale raffinato manca tranne nei casi in cui viene aggiunto artificialmente. Lo iodio non viene sintetizzato dall’organismo e quindi deve essere integrato con la dieta per permettere un buon funzionamento della tiroide che influenza il metabolismo, il sistema nervoso e la crescita. Altre sostanze che si trovano nel sale marino integrale sono calcio, magnesio, potassio, ferro, manganese, zinco, silicio solo per citarne alcune. Queste sostanze sono circa 70, di diverso tipo, e questo è molto importante in quanto riducono la percentuale di cloruro di sodio e sono utilizzate dal corpo per garantire salute e buona funzionalità dei vari processi. Ecco quindi una buona e valida alternativa al sale raffinato da usare in pizzichi per cucinare anche se non bisogna mai esagerare, infatti le linee guida internazionali indicano che è bene non superare 2,5 grammi di sale al giorno. Ma il sale marino integrale può essere anche un alleato per la bellezza per preparare ottimi scrub per il corpo, capaci di levigare, rimuovere le cellule morte, dare tono ai tessuti favorendo l’assorbimento dei liquidi in eccesso e migliorare il microcircolo. È sufficiente mescolare 1 cucchiaio di sale marino integrale, grosso per un’azione più profonda mentre quello fino è più delicato, e un cucchiaio di un olio vettore come l’olio di mandorle dolci e massaggiare sul corpo. Sciacqua poi sotto la doccia. Meglio non usare il sale per scrub per il viso in quanto i grani sono grossi e appuntiti e il rischio è di irritare la pelle più delicata del viso. E che dire dell’uso del sale quando hai mal di gola, irritazioni del cavo orale o alitosi? Aggiungi un cucchiaio di sale a un bicchiere di acqua tiepida e usa per fare sciacqui o gargarismi, il rimedio è battericida e antinfiammatorio. Se invece soffri di eczemi o altre irritazioni cutanee o i tuoi muscoli sono doloranti e contratti aggiungi un pugno di sale all’acqua del bagno e immergiti per dieci - quindici minuti.

Sale marino integrale
marzo 18, 2018
Sali minerali tra cui lo iodio ma anche ferro, potassio e magnesio per citarne alcuni, per uso esterno azione battericida utile in caso di mal di gola o irritazioni del cavo orale, per sciogliere e rilassare i muscoli, combatte eczemi, ingrediente di scrub per il corpo
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, l'olio di borragine per la pelle sensibile ed irritata
La natura ci viene sempre in aiuto, anche e soprattutto in caso di pelle secca, irritata e sensibile, che tende ad arrossarsi facilmente causando pruriti e fastidi. Oggi parliamo di un prezioso alleato per questo tipo di...
Leggi