Esistono diversi tipi di sale nero, come per esempio il sale nero delle Hawaii, il sale nero indiano proveniente dalle montagne dell’India e molto ricco di minerali o anche il sale nero di Cipro. Quest’ultimo viene estratto attraverso il processo di evaporazione dalle acque dei laghi salati dell’isola di Cipro e deve il suo colore alla presenza di carbone attivo vegetale, ottenuto dalla combustione del legno di tiglio, betulla e salice. È proprio questa aggiunta a conferire al sale il tipico colore e a renderlo anche utile a contrastare il gonfiore addominale, data la capacità del carbone vegetale di assorbire gas e tossine. Per queste caratteristiche il sale nero di Cipro può essere utilizzato quando si cucinano i legumi per combattere eventuali fermentazioni e può essere una scelta interessante per quanti soffrono di colon irritabile o colite. Il sale nero è caratterizzato da un minor contenuto di cloruro di sodio e presenta anche proprietà remineralizzante e disintossicanti. Può essere aggiunto ai piatti per insaporirli e decorarli, infatti si presenta in fiocchi dalla particolare forma piramidale. Il consiglio è comunque sempre di non eccedere con le dosi di questo tipo di sale che, per quanto caratterizzato da interessanti proprietà che ne fanno anche uno strumento contro le intossicazioni, apporta sempre cloruro di sodio che, se in eccesso, può provocare problemi alla salute tra cui un’alta pressione sanguigna.

Sale nero di Cipro
giugno 14, 2017
Grazie al carbone vegetale in esso contenuto utile a condire piatti e al tempo stesso a contrastare i gonfiori addominali, le fermentazioni, ad assorbire gas e tossine, utile in caso di colon irritabile e colite, azione disintossicante, come tutti i sali da non utilizzare in grandi quantità
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 34, il Taj Mahal e le tradizioni di bellezza delle donne indiane
Per la sua costruzione l’imperatore Shah Jahan non badò a spese in quanto era il simbolo sulla terra del suo amore per l’adorata moglie Arjumand Banu Begum. Stiamo parlando del meraviglioso Taj Mahal, descritto come una ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 16, il profumo di Giulio Cesare
Giulio Cesare, il grande condottiero e uomo politico romano, nel de Bello gallico, l’opera da lui stesso composta, parla di un’abitudine che aveva, profumarsi con il telinum. Del telinum ne parla anche Plinio il Vecchio ...
Leggi