I Sali di Schuessler fanno parte del metodo terapeutico introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dal medico tedesco Schuessler. Il metodo utilizza 12 preparati a base di minerali inorganici diluiti e che, in base agli studi del medico tedesco, sono sempre presenti nel sangue e nei tessuti umani. Ognuno di questi preparati sarebbe capace di avere un’influenza sulle diverse funzioni dell’organismo in base alla considerazione che i sali minerali sono indispensabili per il corretto funzionamento degli organi e, secondo Schuessler, uno squilibrio di sali minerali provoca problemi e malattie. Di sicuro la teoria di Schuesser ha un fondamento nel fatto che effettivamente questi sali minerali sono presenti nel corpo e sono deputati a svolgere diversi processi. Tuttavia, il passo successivo del metodo, e cioè l’integrazione a piccole dosi dei sali mancanti in modo da costituire nuovamente la struttura delle cellule e la loro vitalità e curare o prevenire malattie molto diverse tra loro, stimolando anche le cellule ad assorbire in modo corretto i sali minerali introdotti con l’alimentazione, non ha trovato, almeno per il momento, conferma dal punto di vista medico. Non solo, era il 1946 quando il commissario per la Salute Pubblica in Australia C. E. Cook, in riferimento a uno dei sali di Schuessler, il kalium phosphoricum, disse espressamente che il rimedio non aveva nessun valore curativo. Tuttavia, dal momento che comunque questo è un metodo utilizzato anche al giorno d’oggi e che questi preparati sono reperibili facilmente nelle farmacie, anche online, abbiamo deciso di parlarne. Da sottolineare che il metodo elaborato del medico Shuessler non ha nulla a che vedere con l’omeopatia ma, come affermato dallo stesso medico è biochimica in quanto i preparati sono ottenuti da sali minerali indispensabili per la salute degli organi. Tra i diversi disturbi che il metodo afferma di poter trattare, troviamo, per esempio, i problemi legati allo scheletro, rachitismo, osteoporosi, fragilità ossea (Sale di Schuessler: calcium phosphoricum) ma anche variazioni nell’elasticità dei tessuti con conseguente formazione di emorroidi o varici (Sale: calcium fuoratum) o problemi digestivi, acidità, diarrea e vomito (Sale: Natrium phosphoricum), disturbi del tratto respiratorio con catarro e sinusite (Sale: kalium chloratum) e affezioni della cute tra cui eczemi, dermatite e psoriasi (Sale: Kalium sulfaricum) ma anche mancanza di vitalità (Sale: kalium phosphoricum), spasmi e crampi (Sale: magnesium phosphoricum), disturbi del sistema nervoso (natrium chloratum), eccesso di liquidi (natrium salfuricum), asma e cefalee (Silicea), suppurazioni prolungate (calcium sulfuricum) e infiammazioni (Ferrum phosphoricum).

Sali di Schuessler
marzo 14, 2018
Metodo elaborato da un medico tedesco per trattare problematiche molto varie, come per esempio affezioni cutanee e disturbi del tratto digerente o dello scheletro o anche problematiche del sistema nervoso, non ha una base scientifica
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, l'olio di borragine per la pelle sensibile ed irritata
La natura ci viene sempre in aiuto, anche e soprattutto in caso di pelle secca, irritata e sensibile, che tende ad arrossarsi facilmente causando pruriti e fastidi. Oggi parliamo di un prezioso alleato per questo tipo di...
Leggi
Rimedi naturali e stile di vita per migliorare russamento e apnee notturne
Possiamo soffrirne noi oppure vivere con qualcuno che ne soffre, il punto è che russamento e apnee notturne sono condizioni molto frequenti e, spesso, tra loro collegate. Cosa fare in questi casi? Si tratta di qualcosa d...
Leggi