Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Sangue di drago

Sangue di drago

dicembre 04, 2019
Potente azione antiossidante, cicatrizzante, antinfiammatoria e lenitiva, utile in caso di pelle irritata, sensibile, rughe, smagliature e cicatrici lasciate dall’acne
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Rosso e un po’ magico, ma no, non è vero sangue di drago. Questa resina si chiama così unicamente per il suo colore ma in realtà è la secrezione di piante di diverse specie, tra cui Croton, la più studiata, dracaena, pterocarpus e daemonorops, provenienti da zone tropicali e subtropicali. Il sangue di drago è un rimedio conosciuto fin dall’antichità, di questo parla Dioscoride, un medico geco del primo secolo dopo Cristo, e negli ultimi anni anche la scienza si è molto interessata al sangue di drago osservando che, in campo cosmetico, le sue proprietà sono reali e misurabili e non solo frutto di credenze.

Sangue di drago, proprietà cosmetiche

Il sangue di drago, infatti, è una ricca fonte di sostanze antiossidanti quali antocianidine e catechine che aiutano a contrastare i processi di invecchiamento cutanei e le rughe, accelerano la cicatrizzazione delle ferite e sfiammano la pelle. Non solo, questo rimedio naturale è anche antimicrobico, antifungino e antitumorale (Pona et al, Dermatol Ther, 2019 - Escobar et al, Molecules, 2018). In particolare, studi hanno mostrato che il sangue di drago è in grado di promuovere la guarigione delle ferite agendo sull’infiammazione e sulla rigenerazione dei tessuti. Infatti, già dopo un giorno di trattamento con sangue di drago la ferita si mostrava ridotta, era iniziato il processo di guarigione prevenendo ulteriori infiammazioni e il sangue di drago era stato in grado di stimolare la produzione di collagene e il rinnovamento dei tessuti (Namjoyan et al, J Tradit Complement Med, 2016 - Bogdan et al, Drug Des Devel Ther, 2017).

Sangue di drago, a cosa serve

Spesso, soprattutto in inverno a causa di inquinamento e all’azione degli agenti atmosferici, la pelle può presentarsi arrossata, irritata e sensibile. Il sangue di drago può aiutare a lenire l’irritazione, a illuminare il colorito e idratare la pelle. Non solo, grazie alle caratteristiche viste, il sangue di drago aiuta a contrastare rughe e smagliature, i danni dei raggi UV ma anche ferite e cicatrici lasciate dall’acne.

Sangue di drago nei cosmetici e prodotti fai da te -Puoi reperire in commercio prodotti che presentano il sangue di drago tra gli ingredienti, in questo caso nell’INCI compare il nome Croton Lechleri Resin Extract. In alternativa, per chi ama preparare in casa i propri cosmetici, puoi trovare il sangue di drago sotto forma di estratto liquido da aggiungere alla fase acquosa delle creme.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti