Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Sani in cucina, le alternative allo zucchero bianco Parte 2, miele, xilitolo, aspartame e sciroppo di mais

Sani in cucina, le alternative allo zucchero bianco Parte 2, miele, xilitolo, aspartame e sciroppo di mais

febbraio 02, 2020
Miele, xilitolo, sciroppo di mais, aspartame e zucchero integrale, sono solo alcune alternative allo zucchero bianco, cerchiamo di capire se sono sicure per la salute
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Un caffè al bar, una confezione surgelata di pizza o una merendina, alimenti così diversi ma che hanno in comune un ingrediente immancabile, lo zucchero bianco. Il continuo consumo di zucchero è però collegato ad un rischio aumentato di tumori, a un’alterazione della sensitività all’insulina e ad infiammazioni (Wang et al, Scand J Gastroenterol., 2014 - Park et al, Metabolism, 2007). Ecco perché si cercano alternative allo zucchero bianco. Tuttavia, non sempre queste alternative sono valide. In generale, è sempre bene limitare l’aggiunta di dolcificanti, magari sostituendoli con frutta o succo, come succo di mela. Ma vediamo di capire meglio.

Miele

Il miele è uno dei prodotti naturali più apprezzati e conosciuti dall’uomo. Il miele è un alimento e un rimedio, contiene vitamine, come la C e vitamine del gruppo B, sali minerali quali potassio, selenio, magnesio, calcio e antiossidanti. Il miele svolge un’azione antibatterica, è cicatrizzante e antinfiammatorio (Samarghandian et al, Pharmacognosy Res., 2017). Tuttavia, va usato con moderazione in quanto contiene fruttosio. Il fruttosio, sul lungo periodo, può causare problemi al corpo come fegato grasso, infiammazioni e resistenza all’insulina (Bidwell, Nutrients, 2017).

Zucchero integrale di canna

Lo zucchero integrale contiene, rispetto allo zucchero bianco, sostanze antiossidanti (Singh et al, Pharmacogn Rev., 2015) oltre che sali minerali come ferro, zinco, fosforo, potassio, calcio, rame e selenio, anche se in quantità molto limitata (USDA Database). Comunque, anche se si tratta di una variante non raffinata, questo tipo di zucchero ha la stessa composizione chimica dello zucchero bianco e quindi l’impatto sulla glicemia è quasi identico, solo leggermente inferiore per lo zucchero integrale. Pertanto, anche in questo caso, lo zucchero integrale va usato con moderazione.

Sciroppo di mais

Lo sciroppo di mais è un ingrediente che compare in diversi cibi pronti. Questo dolcificante è molto ricco di fruttosio e viene utilizzato comunemente in bevande e merendine. Tuttavia, come dimostrato da studi scientifici, lo sciroppo di mais sul lungo periodo può ridurre la dopamina, una condizione che può causare fame nervosa, ma anche sbilanciare i livelli di glicemia aprendo la strada ad un rischio aumentato di obesità (Meyers et al, PLOS One, 2017).

Xilitolo

Lo xilitolo ha una potenza dolcificante simile a quella dello zucchero e porta una sensazione di freschezza in bocca. Per questo viene spesso usato come ingrediente nel chewing gum. Non solo, lo xilitolo aiuta a ridurre la placca dei denti e la carie, infatti inibisce il batterio streptococcus mutans, una delle principali cause della carie, e aumenta la secrezione di saliva, non altera i valori della glicemia e può migliorare l’assorbimento del calcio (Janakiram et al, Journal of Natural Science, Biology and Medicine, 2017). Se preso in quantità eccessive può causare mal di stomaco e flatulenza (Gupta et al, Journal of Medical Sciences, 2018).

Aspartame

L’aspartame è un dolcificante sintetico con un potere dolcificante 180 volte superiore allo zucchero bianco, non causa carie ed è per questo che viene usato per dolcificare caramelle, yogurt, dessert e bevande. Tuttavia, c’è il sospetto che l’aspartame non sia un ingrediente sicuro, anche se non c’è ancora accordo tra gli scienziati. In base a ricerche, infatti, sia dosaggi di aspartame superiori ai limiti indicati che entro questi limiti possono causare uno stress ossidativo e infiammazioni (Choudhary et al, Nutr Rev, 2017). Non solo, c’è anche il sospetto che l’aspartame possa essere collegato a problemi neurofisiologici come mal di testa, depressione, ansia e irritabilità per il suo effetto di alzare i livelli di cortisolo e dei radicali liberi (Choudhary et al, Nutr Neurosci., 2018). Infine, esiste anche la possibilità che l’aspartame possa essere cancerogeno, anche se ulteriori studi dovranno seguire per far luce su questo effetto. È quindi bene limitare il consumo di bevande e alimenti che contengono aspartame.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti