Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Sani in cucina, le pellicole di plastica per conservare gli alimenti sono sicure?

Sani in cucina, le pellicole di plastica per conservare gli alimenti sono sicure?

ottobre 20, 2019
Come scegliere e usare in modo sicuro le pellicole di plastica per alimenti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Quante volte lo abbiamo fatto, avvolgere un cibo appena preparato, un pezzo di torta o di formaggio con plastica trasparente. Lo scopo è evitare che il cibo entri in contatto con l’aria, muffe o batteri, per conservarlo meglio, più a lungo ed evitare spiacevoli sorprese. Infatti, la protezione degli alimenti, soprattutto quando i cibi sono freschi, ha contribuito a prevenire la contaminazione da salmonella, una delle più comuni intossicazioni alimentari (Luz, Environ Health Perspect, 2012). Ma ecco che si pone un problema, la pellicola di plastica è sicura? Infatti, spesso ti sarà capitato di leggere sulla confezione della pellicola di non farla entrare in contatto con sostanze grasse, e quindi, cosa succede se ci avvolgiamo del formaggio? Cerchiamo di capirlo.

La pellicola in plastica, materiali e controindicazioni

Quasi tutte le pellicole di plastica sono composte da PVC, o policloruro di vinile. Questo perché si tratta del materiale più performante, aderisce bene agli alimenti ed è flessibile. Tuttavia, per rendere il PVC così elastico gli vengono aggiunte sostanze come ftalati. Gli ftalati sono considerati interferenti endocrini, influenzano cioè la produzione ormonale nel nostro corpo, e, in più, un’esposizione prolungata a queste sostanze è considerata una possibile causa di sviluppo di alcuni tumori (Rastkari et al, Food Technol Biotechnol, 2017 - Moreira et al, Int J Environ Res Public Health, 2013). Il problema è che gli ftalati sono solubili nei grassi e nell’alcol e quindi c’è la possibilità che possano infiltrarsi nei cibi grassi come burro, formaggio, torte, salumi ma anche carne (Yang et al, Food Addit Contam Part B Surveill., 2019). Da qui poi entrano nel nostro organismo con le conseguenze, sul lungo termine, che abbiamo visto. Pertanto, se vuoi usare pellicole in PVC, non usarle per alimenti ricchi di grassi o, in alternativa, riponi prima il cibo in un contenitore, come una ciotola di vetro, e poi chiudi l’apertura con la pellicola evitando il contatto con l’alimento. L’altro materiale con cui viene prodotta la pellicola trasparente è il PE, o polietilene. Il polietilene non ha le controindicazioni delle pellicole in PVC, è anzi considerato più sicuro per tutti i tipi di alimenti, ma ha lo svantaggio, che comunque si può accettare, di non aderire bene al cibo e di non essere così flessibile. Purtroppo, non sempre viene indicato il materiale con cui viene prodotto il foglio di plastica, per fortuna però, alcune aziende lo riportano su base volontaria. Allo stesso modo non sempre viene indicata in etichetta l’avvertenza di non far entrare in contatto la pellicola con alimenti grassi. Pertanto, una buona scelta è, in ogni caso, mai mettere pellicole di plastica a contatto con un cibo grasso o usare, in questo caso, una delle alternative che proponiamo nel seguito.

Alternative

Per formaggi o carni perfetta è la carta, che dovrebbe sempre riportare sulla confezione che è indicata per avvolgere alimenti. Non usare la carta di giornale o riciclata in quanto ricca di piombo usato per l’inchiostro (Prevenire i tumori mangiando con gusto, Villarini). Contenitori in vetro sono considerati sempre sicuri mentre l’allumino, pur proteggendo dalla luce e resistendo bene sia a temperature alte che basse, non va usato con sostanze acide o salate, come salsa di pomodoro o cibi marinati in quanto potrebbe penetrare nell’alimento e diventare tossico.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti