Il mandarancio satsuma è un agrume originario del Giappone ma portato in Italia verso la fine dell’Ottocento e adesso è conosciuto e consumato un po’ in tutto il mondo. Il nome scientifico della pianta è Citrus unshiu e, oltre a satsuma, è conosciuto anche come myagawa. La buccia è sottile, di colore verde o giallo, anche una volta che ha raggiunto la maturazione, e la polpa è arancio, senza semi, con un gusto dolce con una punta asprigna. Il frutto matura tra ottobre e dicembre, è molto resistente al freddo e rappresenta una primizia molto apprezzata nonché ricca di proprietà salutari, vediamole. Il satsuma è particolarmente ricco di antiossidanti, molecole capaci di intercettare e bloccare i radicali liberi che provocano un affaticamento del sistema immunitario e avviano i processi di invecchiamento. I radicali liberi altro non sono che molecole cui manca un elettrone e che cercano di procurarselo da atomi o molecole vicine, che a loro volta perderanno un elettrone dando avvio a una reazione a catena che alla lunga può danneggiare i tessuti con conseguenze sul sistema cardiovascolare, ictus, cataratta e alcuni tipi di tumore. Ecco perché è molto importante inserire nella dieta frutta e verdura di colore rosso ed arancione, come i satsuma, che assicurano un apporto importante di antiossidanti e una protezione alle malattie di stagione come raffreddore, influenza o bronchite. Il satsuma è anche ricco di vitamina C e sali minerali, calcio, fosforo e potassio, risultando utile quindi ad abbassare la pressione sanguigna. Infine questo agrume ha proprietà diuretiche e, vista l’alta presenza di fibre, aiuta contro la stitichezza e contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.

Satsuma
dicembre 24, 2017
Vitamine e sali minerali, importante apporto di antiossidanti utili a combattere i processi di invecchiamento, rafforzare il sistema immunitario e a proteggere il sistema cardiovascolare, contro la stitichezza, azione diuretica e di controllo sia dei livelli di colesterolo che di pressione sanguigna
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali