Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Scalogno

Scalogno

aprile 18, 2018
Azione antiossidante e antitumorale provata da studi scientifici, vitamine, sali minerali e acido folico, capace di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia contrastando così il grasso addominale, proprietà diuretiche e depurative
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lo scalogno, nome scientifico Allium ascalonium, è un bulbo originario di Ascalona, da qui il suo nome, città dell’antica Palestina. Si presenta molto simile all’aglio, con un bulbo formato da diversi spicchi ricoperti da una pellicina. Come gli altri membri della famiglia Allium, quali aglio, cipolla, porro ed erba cipollina, anche lo scalogno è ricco di sostanze fitochimiche solforate che si sviluppano quando questo viene tagliato, affettato o tritato. Queste sostanze conferiscono all’ortaggio una spiccata azione anticancro dal momento che inibiscono la proliferazione e la crescita di diverse cellule tumorali (Herman-Antosiewicz et al, Mutation research, 2004). In base ad uno studio scientifico, chi consuma quotidianamente più di 10 g di ortaggi della famiglia Allium, tra cui anche lo scalogno, ha il 50% di rischio in meno di sviluppare cancro alla prostata rispetto a chi ne consuma meno di 2 g al giorno (Hsing et al, Journal of the National Cancer Institute, 2002). Oltre a queste importantissime proprietà lo scalogno è capace di limitare il colesterolo e, grazie alle sostanze a base di zolfo, anche il livello di zuccheri nel sangue e, come conseguenza, il grasso addominale. Non solo, apporta anche vitamine, quali la A, gruppo B ed E, ed antiossidanti come la quercetina, ma anche selenio, iodio per il buon funzionamento della tiroide, silicio per la salute di capelli e unghie, potassio, utile per tenere sotto controllo la pressione e capace di conferire allo scalogno proprietà diuretiche per contrastare accumulo di tossine, ritenzione idrica e cellulite, magnesio, zinco, manganese oltre che acido folico. Lo scalogno rinforza il sistema immunitario e svolge un’azione antinfiammatoria. Puoi aggiungerlo crudo alle insalate in modo da preservare i nutrienti. In alternativa puoi usarlo cotto per insaporire sughi, salse e minestre, considera però che il calore può distruggere parte delle proprietà. In generale il consumo di scalogno non ha controindicazioni ma andrebbe evitato o almeno limitato se soffri di ulcera.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti