Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Sedano

Sedano

dicembre 04, 2016
Vitamine e sali minerali, di aiuto per controllare la pressione arteriosa, importanti proprietà diuretiche in caso di ritenzione idrica, reumatismi, gotta, affezioni del tratto urinario, tonico e stimolante in caso di convalescenza, calmante del sistema nervoso, protettivo nei confronti dello stomaco e di aiuto in caso di acidità e gastrite, sotto forma di lozione può avere un effetto anti forfora
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il sedano è stato coltivato e utilizzato come pianta a scopo medico prima ancora che come alimento. Conosciuto dagli antichi greci e citato anche nell’Iliade di Omero dove Achille lo usava per curare i suoi cavalli, il sedano ha indiscusse proprietà diuretiche, stimola l’appetito e risulta di aiuto per tutte le problematiche legate allo stomaco come gastrite o bruciore. Grazie ai minerali e alle vitamine in esso contenuti è anche un valido ricostituente in caso di convalescenza e ha un’azione calmante sul sistema nervoso. Il sedano è costituito per la maggior parte da acqua (il 90%), apporta sali minerali quali sodio, e questa caratteristica lo rende importante per insaporire minestre e zuppe al posto del comune sale da cucina, potassio, di aiuto per controllare la pressione arteriosa, fosforo, magnesio, rame, zinco. Il sedano è anche una fonte di vitamine come la vitamina A, gruppo B, C, D, E e K, e importanti antiossidanti quali il beta-carotene e luteolina, quest’ultima dalla provata attività protettiva nei confronti del cervello, come riportato da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’università dell’Illinois e pubblicato sull’importante rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences. Grazie all’effetto diuretico il sedano risulta utile in caso di problemi alle articolazioni, gotta e affezioni renali. Puoi consumare il sedano come ortaggio, sia cotto che crudo, aggiungendolo per esempio alle insalate, oppure come base per infusi e decotti.

Infuso

Per problematiche legate allo stomaco prepara un infuso con le foglie del sedano: porta ad ebollizione un litro di acqua, togli quindi dal fuoco e metti in infusione una grossa manciata di foglie fresche per una decina di minuti, filtra e bevi una tazza dopo i pasti.

Decotto

Come stimolante e tonico porta a bollore un cucchiaio di radice di sedano in un litro di acqua per cinque minuti, filtra e bevi.

Anti forfora

Come riportato dal noto erborista francese Messèguè l’acqua di cottura del sedano, una volta intiepidita, può essere usata come lozione antiforfora. Applicala sui capelli bagnati alla fine del lavaggio.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti