Forse non sarà uno degli ortaggi più belli da vedere, con la sua scorza dura e bitorzoluta, ma il sedano rapa, nome scientifico Apium graveolens var. rapaceum, è un'altra dimostrazione che non bisogna mai giudicare dall'aspetto. Sotto la sua buccia, infatti, possiamo trovare una polpa bianca e deliziosa, perfetta per arricchire insalate o contorni e dalle inaspettate proprietà per la salute. Infatti, il sedano rapa aiuta a dare una sferzata al metabolismo, contrasta i chili di troppo e le infiammazioni, protegge la memoria ed è diuretico. Ma vediamo di capire meglio facendo riferimento alle ricerche scientifiche sull'argomento.
Sedano rapa, principi nutritivi
Il sedano rapa è un alimento ipocalorico e una preziosa fonte di fibre. Questo ortaggio apporta iodio e sali minerali, quali calcio, fosforo, magnesio, potassio, manganese e ferro, vitamine, come la A, la K e la C, e flavonoidi dall'azione anti radicali liberi e antitumorale, come apigenina e luteolina (Bruznican et al, Front Plant Sci, 2019).
Sedano rapa e le sue proprietà benefiche per il sistema immunitario
Il sedano rapa supporta il sistema immunitario, contrastando le infiammazioni e lo stress ossidativo e mostrando un'azione antivirale e antibatterica. Non solo, il sedano rapa aiuta anche a contrastare le allergie (Godlewska et al, Molecules, 2020).
Sedano rapa contro il sovrappeso e la ritenzione
Grazie alle sostanze che contiene, il sedano rapa è drenante e capace di contrastare la ritenzione idrica. Non solo, il sedano rapa, essendo una fonte di fibre, aiuta a tenere sotto controllo la fame, lasciando sazi più a lungo. In più, il sedano rapa agisce anche a livello della tiroide e del metabolismo. Infatti, contenendo iodio, contribuisce ad aumentare il metabolismo e a bruciare più calorie, risultando indicato in caso di sovrappeso o obesità (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).
Sedano rapa per la salute del tratto gastro intestinale
Il sedano rapa favorisce la digestione e supporta il lavoro dell'intestino, evitando la stitichezza e contrastando le infiammazioni (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti - Ma et al, Nutrition, 2008). L'infiammazione cronica può, sul lungo periodo, aumentare il rischio di obesità, depressione, degenerazioni cellulari, infezioni e problemi cardiovascolari. Da qui l'importanza di combattere l'infiammazione con ogni mezzo e una dieta sana e varia, che includa anche il sedano rapa, è sicuramente una preziosa alleata.
Sedano rapa per la salute dei muscoli
L'apigenina contenuta nel sedano rapa riduce il rischio di perdita di massa muscolare e di funzionalità dei muscoli, condizioni che possono peggiorare la qualità della vita, aumentando la probabilità di cadute e fratture ma anche di sviluppare malattie croniche (Jang et al, Oncotarget, 2017 - Bruznican et al, Front Plant Sci, 2019).
Sedano rapa e memoria
Il sedano rapa, grazie al suo contenuto in flavonoidi quali luteolina e apigenina, risulta neuroprotettivo e con un effetto tonico sulla memoria e sulla capacità di apprendimento (Jang et al, Oncotarget, 2017).
Sedano rapa e tiroide
Il sedano rapa, contenendo iodio, è indicato in caso di ipotiroidismo. Per lo stesso motivo, evita o almeno limita il consumo di sedano rapa in caso di ipertiroidismo ma anche agitazione e insonnia (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).
Come gustare il sedano rapa
Puoi aggiungere il sedano rapa crudo alle insalate. In questo caso, sbuccia l'ortaggio e affettalo finemente. Condisci con olio evo e aceto o limone. Per un'azione maggiormente protettiva sul cuore, che si esplica grazie al contenuto in vitamina K e al potassio del sedano rapa (Vinceti et al, J Am Heart Assoc, 2016 - Gast et al, Nutr Metab Cardiovasc Dis, 2009), puoi unire anche le olive, che apportano la vitamina E e acidi grassi insaturi, che sono cardioprotettivi (Vardi et al, J Lipids Res, 2013) e finocchio, che contribuisce a limitare una possibile azione di aumento della pressione sanguigna indotta dal sedano rapa (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Se lo scopo invece è quello di sfruttare la blanda azione lassativa fornita dalle fibre del sedano rapa, di stimolare il buon funzionamento del tratto intestinale e di controllare il peso corporeo, è possibile associare il sedano rapa crudo al carciofo crudo, un'altra preziosa fonte di fibra. In alternativa, è possibile anche preparare il sedano rapa saltato in padella.