Secale cereale, o segale, non è solo un ingrediente per ottenere un pane molto gustoso e sano ma è la base di diversi preparati erboristici, come per esempio il macerato glicerico ottenuto dalle giovani radici del cereale. Questo rimedio risulta particolarmente indicato per trattare problemi del fegato, come epatite ma anche il periodo che segue un’epatite con transaminasi elevate, ittero o cirrosi. Infatti il macerato glicerico di segale è epatoprotettivo e aiuta il fegato a rigenerarsi e migliorare le proprie funzioni. Oltre a questa funzione il gemmoderivato di segale trova anche applicazione in caso di psoriasi o dermatosi. Puoi assumere il macerato glicerico 50 gocce da due a quattro volte al giorno in poca acqua un quarto d’ora prima dei pasti principali. Puoi anche abbinare il macerato glicerico di segale ad altri macerati che lavorano in sinergia, per esempio, per trattare affezioni epatiche l’abbinamento è con il macerato glicerico di Juniperus communis, il ginepro, mentre in caso di epatite cronica l’abbinamento è con il macerato glicerico di Corylus avellana, il nocciolo.

Segale, erboristeria
marzo 11, 2018
Azione epatoprotettiva, di aiuto in caso di epatite o nella fase che segue un’epatite, cirrosi, ittero, svolge anche un’azione benefica in caso di psoriasi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali